Follie del Black Friday, la febbre Usa arriva in Italia
Ora o mai più: sconti eccezionali online e nei negozi, ma solo per un giorno
Code interminabili, accampamenti per arrivare primi all’apertura dei negozi, crisi isteriche e assalti: oggi in America è un giorno di ordinaria follia da shopping. Ben vengano le tradizioni made in Usa, quando ci consentono di risparmiare a un passo da Natale: è il caso del Black Friday – venerdì nero – che negli Stati Uniti segue la festa del Ringraziamento e dà ufficialmente il via alle spese natalizie con grandi sconti e offerte in tutti i negozi e grandi magazzini.
L’usanza d’Oltreoceano è stata da qualche anno ripresa in Europa, e da poco anche Italia: gli sconti da noi riguardano soprattutto lo shopping online, ma qualche grande catena (Euronics, Unieuro, Disney Store, Kiko, Marionnoud..) si è attrezzata per offrire i ribassi anche a chi preferisce “toccare” prima di comprare. Approfittando dell’effetto domino, anche molti negozi più piccoli delle vie dello shopping cittadino si sono attrezzati con sconti particolari: ma – attenzione! – validi soltanto un giorno.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I funghi in Valtellina sono un caso: cosa sta succedendo
-
A Ginostra le capre sono diventate un caso: "O noi o loro"
-
Migliori vini WineHunter Awards: prima volta storica per l'Italia
-
La prima cosa che Clooney ha fatto al ritorno sul lago di Como
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mar Mediterraneo
-
Nuovo caso scontrino, in Puglia scatta il supplemento musica
-
La classifica delle città più rilassanti al mondo: una è italiana
-
Torino invasa dalle libellule: cosa sta succedendo e perché
-
L'elitaxi sulle Dolomiti è un caso: scoppia la protesta