Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Tutte le case da sogno di Giorgio Armani, da Milano a Pantelleria

Viaggio alla scoperta delle case da sogno di Giorgio Armani sparse tra Italia ed estero: da Milano a New York, passando per Pantelleria e Antigua

Pubblicato:

Silvio Frantellizzi

Silvio Frantellizzi

Giornalista

Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.

Nel corso della sua vita, Giorgio Armani ha trasformato anche le proprie abitazioni seguendo lo stile che lo ha sempre contraddistinto nel mondo della moda. Sono diverse le residenze dello stilista in Italia, in Europa e nel mondo: da Milano a New York, passando per Parigi, Antigua e Saint-Tropez.

Giorgio Armani, le sue casa da sogno in Italia

Lo stile inconfondibile di Giorgio Armani riflette anche nelle sue abitazioni sparse in giro per il mondo, a cominciare dalla residenza di Milano, la casa di via Borgonuovo che lo stilista amava definire “il centro del mio universo”. Situata in un imponente edificio del XVII Secolo, non era una casa di rappresentanza, ma un luogo dove riunire gli affetti e rilassarsi tra un progetto e l’altro.

Molto profondo il legame di Giorgio Armani con Pantelleria, isola che lo ha conquistato lentamente, lasciando però un segno indelebile nel suo cuore. Lo stilista possedeva tre dammusi, le tipiche costruzioni in pietra lavica della zona, tutte ristrutturate e arredate con grande rigore.

Armani amava rifugiarsi in campagna e in modo particolare a Broni, nell’Oltrepò Pavese, dove aveva costruito una sorta di rifugio rurale: una casa di campagna originaria degli anni Cinquanta, comprata in uno stato di semiabbandono e rimessa a nuovo seguendo il suo celebre stile.

Ristrutturata negli anni Ottanta, la casa di Forte dei Marmi è uno dei primi esempi dell’approccio di Armani al design domestico. Di recente in Versilia Armani aveva acquistato La Capannina, storico locale di Forte dei Marmi che da quasi un secolo è simbolo delle estati italiane.

Le residenze all’estero: da Parigi a New York

Tra le residenze di Giorgio Armani all’estero, non poteva mancarne una a Parigi, tra le capitali mondiali della moda: si trova nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, vicino al Cafè de Flore, simbolo della vita intellettuale transalpina. Anche l’abitazione parigina, al pari delle sue altre case, è caratterizzata da un design sobrio.

Restando in Francia, molto famosa la casa di Saint-Tropez, chiamata Villa Armani: a progettarla è stato lo stesso stilista che ha voluto un design moderno, con interni sofisticati e una vista mozzafiato sul porto.

Dal mare alla montagna, dalla brezza di Saint-Tropez alla neve di Sankt-Moritz dove Armani possedeva il Chesa Orso Bianco, fra le montagne svizzere: altra residenza con interni sofisticati ma rilassati, fedeli al credo estetico di “Re Giorgio”.

Altra capitale della moda, New York, e altra residenza di Armani: nella Grande Mela lo stilista aveva inaugurato nel 2024 il building situato in Madison Avenue che ospita le boutique Giorgio Armani e Armani/Casa, un Armani/Ristorante e le lussuose dimore di Giorgio Armani Residences.

La struttura si trova in una delle zone più iconiche di Manhattan, l’Upper East Side e nello stesso complesso lo stilista aveva tenuto per sé l’attico che si affaccia su Central Park con vista mozzafiato sia sul parco che sul mitio skyline newyorkese.

Chiusura con la residenza sull’isola di Antigua, situata nella località super esclusiva di Galley Bay Hights sulla costa occidentale. La proprietà è nata dalla trasformazione di due ville indipendenti che Armani ha fatto ampliare, collegandole tra di loro attraverso un salone centrale circondato da padiglioni e terrazze.