Roghudi, il borgo fantasma a picco su una roccia in Aspromonte
Una città fantasma arroccata sulle pendici meridionali dell’Aspromonte, a quasi 600 metri di altezza. Roghudi Vecchio si presenta come un grappolo di case che sembrano tenersi strette le une alle altre su uno sperone roccioso sospeso al centro del letto della fiumara dell’Amendolea, in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia su cui aleggiano curiose leggende.
Il borgo fa parte dell’area grecanica, culla secolare della minoranza linguistica ellenofona della Calabria, che coincide con il versante ionico meridionale dell’Aspromonte, storico crocevia sul bacino del Mediterraneo. Il nome della cittadina deriverebbe, infatti, dal greco “rogòdes”, che vuol dire “pieno di crepacci” o “rhekhodes”, ossia “aspro”, per la natura particolarmente impervia del luogo in cui sorge.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina
-
Vasco Rossi cita Taormina: scatta l'invito speciale del sindaco
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione
-
4 Hotel con Barbieri torna con una nuova stagione: le location
-
Coccodrillo avvistato a Ladispoli, l'avviso del sindaco
-
Allarme frutta in Italia: cosa sta succedendo
-
Latina, nel mare spunta una pinna: "Mamma uno squalo"
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
Oderzo, nuovo caso scontrino: brioche a metà con sovraprezzo