Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Rivalta, il borgo scelto per il funerale di Giorgio Armani

Rivalta, piccolo borgo ai piedi delle colline piacentine, è stato scelto come località per celebrare il funerale dello stilista Giorgio Armani

Pubblicato:

Martina Bressan

Martina Bressan

SEO copywriter e Web Content Editor

Appassionata di viaggi, di trail running e di yoga, ama scoprire nuovi posti e nuove culture. Curiosa, determinata e intraprendente adora leggere ma soprattutto scrivere.

Nel cuore dell’Emilia, sorge Rivalta di Gazzola, un piccolo borgo medievale del piacentino. Con il suo castello, le stradine lastricate e le locande storiche, Rivalta è una località che è riuscita a custodire intatta l’atmosfera del passato. Oggi questo borgo è sui giornali perché è stato scelto come luogo per l’ultimo saluto a Giorgio Armani, il “Re della moda”, scomparso il 4 settembre all’età di 91 anni. La decisione di celebrare il funerale a Rivalta non è casuale: qui Armani aveva profonde radici personali e qui sono sepolti i genitori.

Il funerale di Giorgio Armani a Rivalta

Il feretro dello stilista Giorgio Armani, dopo la camera ardente allestita a Milano nell’Armani Teatro di via Bergognone, è stato trasferito a Piacenza e quindi a Rivalta, borgo ai piedi delle colline piacentine. Oggi pomeriggio, lunedì 8 settembre, nella piccola chiesa di San Martino, sono previste le esequie in forma privata, secondo la volontà dello stilista.

Il borgo, dichiarato “zona rossa” per ragioni di sicurezza e ordine pubblico, vedrà la partecipazione di poche persone, tra i familiari e gli amici stretti. La salma di Armani verrà successivamente cremata e le ceneri tumulate nella cappella di famiglia, nel piccolo cimitero del paese, accanto ai genitori Maria e Ugo e al fratello Sergio.

Sia Milano che Piacenza hanno proclamato il lutto cittadino. Anche il mondo dello sport ha reso omaggio al designer: lo stadio Garilli ha osservato un minuto di silenzio prima della partita del Piacenza Calcio, squadra a cui Giorgio Armani era legato sia per tradizione sia per aver disegnato, negli anni Novanta, le divise del club. Anche i negozi del Gruppo Armani oggi pomeriggio saranno chiusi per lutto.

I luoghi del cuore di Armani e i suoi legami con la terra natale

È noto che Giorgio Armani fosse legato ad alcune città italiane come Forte dei Marmi, dove aveva da poco acquisito lo storico locale La Capannina, e Milano, capitale della moda. Milano, che ha visto Armani diventare uno degli stilisti più importanti del panorama internazionale, vanta parecchi luoghi legati allo stilista. Oltre a queste città, Armani era legato anche al piacentino dove era nato e cresciuto.

Nato a Piacenza l’11 luglio 1934, Armani ha sempre mantenuto un rapporto forte con la sua terra. Questa zona, infatti, ha rappresentato per lui un luogo importante dato che era luogo di origine della sua famiglia. Non a caso, quindi, proprio la località di Rivalta è stata scelta come luogo di sepoltura. Sin dagli anni Settanta, lo stilista frequentava regolarmente il borgo di Rivalta.

Non mancavano, durante le sue visite in zona, le soste alla cappella di famiglia, dove rendeva omaggio ai suoi cari, ovvero ai genitori e al fratello. Uno dei luoghi che amava di più in città era l’Antica Locanda del Falco che serve piatti della tradizione piacentina. Questo ristorante storico situato nel cuore del paese, su Instagram ha pubblicato un post con gli ultimi saluti al celebre stilista.

Nel post corredato da foto dei titolari con Giorgio Armani si legge: “I tortelli piacentini consegnati al volo quando era in Villa e impedito a raggiungerci. Le crostate di frutta per le colazioni.” A quanto pare Armani non amava le salette riservate: preferiva pranzare tra gli altri clienti salutando sempre tutti all’arrivo e prima di andare via.