Campli, un tesoro d'Abruzzo
Campli, borgo dalla scala santa, ricco di capolavori, da Giotto a Raffaello
Campli racconta in questo video la sua bellezza, di borgo del Parco Nazionale del Gran Sasso, nella provincia di Teramo. Il suo massimo splendore è dovuto ai Farnese, quando diventa luogo d’incontro di pittori e artisti provenienti dalle scuole di maestri come Giotto e Raffaello. Nel centro si trovano esempi di architettura civile medievale e rinascimentale, ad iniziare dalla Casa del Medico a quella del Farmacista, sino all’imponente Palazzo parlamentare. Tra i tesori, la Scala Santa, eretta nel 1776, una rarità costituita da 28 gradini in legno d'ulivo. Nelle vicinanze si può visitare anche la vicina Necropoli Picena di Campovalano e di Campli A Campli, fin dal 1964, ogni ultimo fine settimana del mese di agosto, si tiene la "Sagra della porchetta italica", la prima sagra d'Abruzzo e una delle prime organizzate in Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Gli stabilimenti italiani sono un caso: le denunce dei vip
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
Richieste più assurde dei turisti al ristorante, caso a Firenze
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
4 Hotel con Barbieri torna con una nuova stagione: le location
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina