Allerta meteo in Liguria: ricordiamo l'alluvione dell'ottobre 1970
Automobili accatastate, strade distrutte, famiglie senza casa. Così si presentava Genova dopo l'alluvione del 1970
E’ allerta rossa – il massimo grado in una scala di tre – dalle 23.59 di venerdì 14 ottobre e fino alla mezzanotte nella provincia di Genova, in quella della Spezia e in parte di quella di Savona. Allarme anche in Toscana e regioni del Nord.
Purtroppo la Liguria ha una vasta storia di alluvioni, il primo evento censito risale addirittura al 1646, ma focalizzandoci sulla storia recente, uno dei peggiori fu l’alluvione del 7-8 ottobre 1970.
Ben 46 anni fa, piogge molto intense e localizzate raggiunsero circa 900 mm in 24 ore, cioè addirittura il 90% delle precipitazioni medie annuali.
La città più colpita fu Genova, ma gravissimi danni si ebbero anche in altri 20 comuni. Le vittime furono oltre 40, di cui 35 morti e 8 dispersi. Gli sfollati furono oltre 2000. Il danno economico venne stimato in 45 miliardi di Lire. Nel video il ricordo di quel tragico evento.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Latina, nel mare spunta una pinna: "Mamma uno squalo"
-
Gli stabilimenti italiani sono un caso: le denunce dei vip
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
Dove comprare la seconda casa in Italia tra mare, lago e montagna
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana
-
Il caffè deve costare almeno 2,5 euro: parola di Farinetti
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025