Vacanze, allarme Codacons: "300mila euro a settimana in Italia"
Il Codacons lancia l'allarme sui prezzi delle località turistiche d'Italia per le vacanze estive del 2025: casi limite che raggiungono cifre stellari
L’estate 2025 in Italia è caratterizzata dalla crisi degli stabilimenti balneari: sono calate le presenze in spiaggia a causa dei rincari e il Codacons ha lanciato l’allarme per un settore profondamente danneggiato.
Vacanze in Italia, l’allarme del Codacons
Come riportato da ‘Ansa’, il Codacons ha stilato un elenco dei “casi limite” in alcune delle principali località turistiche del nostro Paese. Uno degli esempi sono i 125.870 euro per una villa con piscina a Baja Sardinia, i 43.575 euro per una suite in hotel a Porto Cervo, i 123.099 euro per una villa a Positano e i 63.196 euro alla settimana per un appartamento a Sanremo.
I preventivi, ha spiegato l’associazione, sono tratti dai siti specializzati in prenotazione alberghiere: per il Codacons testimoniano come “le tariffe turistiche in Italia abbiano raggiunto livelli elevatissimi negli ultimi anni”.
Il caso limite più eclatante segnalato dal Codacons è quello dei circa 300.000 euro per un rooftop a Verona dal 23 al 30 agosto: pur non riguardando una località di mare, rappresenta comunque un esempio lampante di come i prezzi possano lievitare in concomitanza delle vacanze.
Liguria e Sardegna non conoscono crisi
In uno scenario che racconta di un settore in difficoltà, ci sono realtà che non sembrano conoscere crisi. In Liguria, per esempio, per il ponte di Ferragosto dal 14 al 17, la media di occupazione delle camere è del 97%, con la provincia di Savona che vanta addirittura un picco del 98,3%.
Nella provincia di Imperia camere occupate al 97,2%, a Genova e La Spezia al 95,7%. Per l’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi, i numeri positivi sono frutto di “un’offerta variegata che spazia dagli eventi culturali e musicali alle feste tradizionali, passando per escursioni, enogastronomia e attività outdoor”.
Bene anche la Sardegna che al di là di realtà come la Costa Smeralda con prezzi sempre abbastanza alti, propone anche tariffe per tutte le tasche, come la spiaggia del Poetto di Cagliari oppure le coste dell’Oristanese, dove un posto in ombrellone con due lettini costa al massimo tra i 20 e i 25 euro al giorno.
La presenza di turisti in Sardegna è addirittura aumentata rispetto a quanto successo nel 2024, come rivelato da Claudia Comida, presidente regionale del Sib: “Nel mese di luglio abbiamo registrato un flusso migliore rispetto a quello del 2024 e tra l’altro abbiamo tantissime spiagge libere”.
La versione delle associazioni
Il parere di molti addetti ai lavori, però, va controcorrente: Federalberghi Puglia, per esempio, ha ricordato che “il prezzo medio di pernottamento registrato a luglio è di 134,25 euro, al di sotto del prezzo medio italiano di 156,20 euro”.
In Abruzzo vige una politica di prezzi calmierati, stando a quanto sostenuto dal presidente regionale del Sib Padovano: “Tutto sommato gli abbonamenti stagionali sono invariati, ma molti clienti non vengono in spiaggia perché andare al mare, ormai, costa. Il problema non è il caro ombrelloni, ma il caro vita”.
Per il presidente nazionale di Confcommercio, Antonio Capacchione, è “sbagliato e truffaldino additare il calo del turismo italiano di luglio alle tariffe balneari“, perché la vera causa è che “e famiglie italiane sono in grande difficoltà. Salari dimezzati negli ultimi trent’anni a causa della inflazione, le spese obbligatorie hanno raggiunto il 42,2% del reddito complessivo mentre la pressione fiscale è arrivata al 42,6%. Il turismo è una variabile dipendente dell’economia”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione
-
Le città più ricche al mondo: un'italiana "vede" la Top 10
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Vasco Rossi cita Taormina: scatta l'invito speciale del sindaco
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina