Arriva la terza Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
La "Settimana della Cucina Italiana nel mondo" prenderà il via il 19 e si concluderà il 25 novembre. Si tratta della terza edizione, oltre 1300 attività in programma
“Lo straordinario gusto italiano” è quello che verrà valorizzato nel corso della terza edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel mondo” che prenderà il via a partire dal 19 novembre 2018, per concludersi il 25.
Il suo obiettivo è quello di promuovere all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità. Un intento che sta cercando di perseguire anche il “Gualtiero Marchesi e la grande cucina italiana world tour”.
Il progetto della “Settimana della cucina italiana nel mondo” è ideato e coordinato dalla Direzione Generale per la Promozione del sistema Paese del Ministero degli Affari esteri ed è stato sviluppato all’interno di un gruppo di lavoro di cui fanno parte: Ministero delle Politiche Agricole, Ministero dell’Istruzione e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, insieme a Enti, regioni e diverse agenzie.
Saranno oltre 1300 le attività in programma, dedicate al cibo e al vino Made in Italy. Tante le attività previste: da seminari e conferenze fino a incontri con gli chef, degustazioni, corsi ed eventi di promozione commerciale. Ma non solo: la cucina sarà anche la protagonista di appuntamenti di carattere più culturale, come proiezioni di film e documentari, concerti e mostre.
Tra gli aspetti chiave, che si propone di evidenziare questa terzo appuntamento, vi è senza dubbio la promozione della dieta mediterranea e dei suoi ingredienti. Ma non solo. Gli argomenti sui quali ci si concentrerà sono anche altri. Come la valorizzazione degli itinerari enogastronomici e turistici regionali, collegandosi anche al 2018 Anno del Cibo. Collegamenti anche con le celebrazioni dei Centenari Rossiniani, in occasione del 150esimo anniversario della morte del compositore, noto anche per essere un gastronomo e un appassionato di cucina. E ancora la promozione dell’iniziativa “Pasta Pesto Day” con i ristoranti di tutto il mondo impegnati in una gara di solidarietà per il comune di Genova, uno dei numerosi eventi organizzati dopo la caduta del viadotto Morandi alla vigilia di Ferragosto di quest’anno. Non mancheranno le attività di formazione per sviluppare collaborazioni tra cuochi italiani e locali la tutela e valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata.
La “Settimana della Cucina Italiana del mondo” si terrà in 110 Paesi dal 19 al 25 novembre 2018, gli eventi (visibili sul sito della Farnesina) sono organizzati dalla rete diplomatica in collaborazione con Camere di Commercio, università, accademie, scuole di cucina, associazioni e reti di ristoranti certificati.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
Invasione di cavallette in spiaggia a Rimini: cosa sta succedendo
-
4 Hotel con Barbieri torna con una nuova stagione: le location
-
A Treviso contro i topi arrivano le esche al prosecco
-
Alicia Keys acquista il castello di Montalto Pavese? Quanto costa
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."
-
In Italia puoi mangiare un menù stellato da 6 portate a 20 euro
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana