Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Milionari in fuga verso l'Italia, la Svizzera s'indigna

Preoccupazione della Svizzera per la fuga di due milionari che hanno lasciato il Paese elvetico per trasferirsi in Italia: un trend destinato a salire

Pubblicato:

Silvio Frantellizzi

Silvio Frantellizzi

Giornalista

Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.

Bandiere Italia e Svizzera

L’Italia è diventata una meta sempre più attraente per i milionari: grazie alla cosiddetta flat tax introdotta nel 2017, tanti super ricchi hanno deciso di trasferirsi nel nostro Paese, così da poter sfruttare le agevolazioni fiscali. Questo trend preoccupa la Svizzera che di recente ha dovuto fare i conti con l’addio di due dirigenti di banca, i quali hanno deciso di approdare in Italia.

Milionari in fuga in Italia, l’indignazione della Svizzera

Come riportato da ‘Il Fatto Quotidiano’, due manager di una nota banca svizzera hanno da poco lasciato Ginevra per trasferirsi in Italia: una decisione che ha suscitato scalpore nel Paese elvetico, ormai non più un paradiso fiscale.

In Svizzera la notizia ha destato non poche preoccupazioni: sono in molti a temere la perdita di importanti contribuenti. Al momento a rischiare di più è Ginevra, ma la situazione potrebbe riguardare presto anche altre piazze finanziarie come Zurigo e Zugo.

La vicinanza dell’Italia, unita alla possibilità di usufruire della flat tax, spingerebbe tanti cittadini elvetici a trasferire la propria residenza, partendo dalle vicine Como e Milano.

Quella che viene chiamata flat tax è stata introdotta in Italia nel 2017 e in sostanza funziona così: chi decide di stabilire la residenza in Italia paga una tassa forfettaria di 200 mila euro all’anno sui redditi prodotti all’estero, più 25.000 per ogni familiare a carico.

I vip miliardari arrivati in Italia

Sono diversi i personaggi famosi, miliardari, attirati dalla misura della flat tax. Su tutti spicca Lewis Hamilton, pilota della Ferrari che ha acquistato una villa a Milano. Attratto dall’Italia e dalle agevolazioni fiscali anche l’imprenditore egiziano Nassef Sawiris, uno degli uomini più ricchi del mondo con un patrimonio stimato vicino ai 9 miliardi di euro.

Durante gli ultimi mesi, inoltre, sono circolate indiscrezioni legate alla possibilità che Bernard Arnault, il Ceo di LVMH, trasferisca la propria residenza a Milano. Il miliardario transalpino in tempi non sospetti aveva smentito le voci che di recente si sono fatte però sempre più insistenti.

Arnault ha acquistato nel 2023 Casa Atellani, la storica residenza quattrocentesca situata in Corso Magenta a Milano, sborsando una cifra superiore ai 60 milioni di euro. Dai conti delle società di Arnault risulta una spesa di 1,3 milioni di euro per la progettazione, con i lavori che dovrebbero essere ultimati entro il 2026.

I super ricchi nel nostro Paese

L’Italia risulta nelle prime dieci posizioni della classifica di Forbes dedicata ai Paesi con più miliardari al mondo nel 2025: nello specifico occupa il settimo posto con 74 cittadini che vantano un patrimonio di almeno un miliardo di dollari, uno in più rispetto all’anno precedente.

Nella graduatoria al primo posto troviamo gli Stati Uniti con 902 miliardari, seguiti dalla Cina (450) e dall’India (205); quarto posto per la Germania che precede la Russia, il Canada, l’Italia, Hong Kong, il Brasile e il Regno Unito.

Per quanto riguarda i milionari, invece, il numero sale a ben 457.000 cittadini in base le rilevazioni aggiornate al mese di settembre del 2024: quota destinata a salire perché secondo l’Henley Private Wealth Migration Report 2025, l’Italia potrebbe accogliere circa 3.600 nuovi milionari entro la fine dell’anno, contro i 5.000 previsti negli anni precedenti.