Perché Giorgio Armani ha comprato La Capannina di Forte dei Marmi
Giorgio Armani ha comprato "La Capannina" celebre locale di Forte dei Marmi che nel 1983 è stato protagonista di alcune scene del film Sapore di Mare
La Versilia, con il suo bellissimo litorale, è una delle mete estive più iconiche e ambite durante la stagione estiva. Spiagge dorate, stabilimenti balneari di alto livello, ristoranti esclusivi e locali notturni hanno reso questa zona un punto di riferimento per il turismo di lusso. Il cuore mondano della Versilia è senza dubbio Forte dei Marmi.
Questa località balneare è conosciuta per le sue boutique di alta moda, i suoi hotel cinque stelle e le residenze esclusive di imprenditori, artisti e personaggi del jet set internazionale. Ed è proprio qui che Giorgio Armani ha acquistato La Capannina di Forte dei Marmi, lo storico locale che da quasi un secolo è simbolo delle estati italiane.
La Capannina è passata a Giorgio Armani
Forte dei Marmi è una delle località più famose della Versilia. Qui hanno investito personaggi come Andrea Bocelli, proprietario dello stabilimento balneare Alpemare, considerato uno dei migliori d’Italia, o Leonardo Del Vecchio, che ha preso da Briatore le redini del Twiga, altro locale molto famoso. In questo contesto si inserisce una notizia che ha catturato l’attenzione del mondo dell’imprenditoria e dello spettacolo.
Come riportato dal ‘Corriere della Sera’, Giorgio Armani ha acquisito la “Capannina di Franceschi srl”, storica realtà che gestisce il locale fondato nel 1929 da Achille Franceschi e, dal 1977, portato avanti da Gherardo e Carla Guidi. Giorgio Armani, uno degli uomini più ricchi e influenti d’Italia, ma anche un imprenditore profondamente legato al Paese, negli ultimi anni ha sostenuto diversi progetti di valore sociale, come la donazione fatta all’isola di Pantelleria.
L’accordo di compravendita del locale è arrivato in seguito alla scomparsa di Gherardo Guidi, un fatto che ha segnato la fine di un’epoca. La famiglia ha deciso di cedere la gestione, dando il via a una trattativa riservata che ha portato all’ingresso in scena del gruppo Armani. La nuova gestione diventerà operativa a partire dall’estate 2026, con un obiettivo preciso: restituire alla Capannina il suo ruolo centrale nella mondanità italiana.
Per Giorgio Armani, da sempre legato a Forte dei Marmi, si è trattato di un gesto che va oltre l’investimento economico. Negli anni Sessanta, infatti, proprio alla Capannina aveva conosciuto Sergio Galeotti che è poi diventato non solo suo socio ma anche compagno di vita.
La storia della Capannina, un simbolo della Versilia
Fondata nel 1929 da Achille Franceschi, La Capannina è uno dei locali più longevi d’Europa. Negli anni ha accolto artisti, intellettuali, industriali e turisti, diventando un punto di riferimento della movida italiana. Negli anni Sessanta e Settanta, la Capannina è stata sinonimo di eleganza e divertimento, frequentata da famiglie come gli Agnelli.
Nel 1977, con il passaggio alla famiglia Guidi, che ha contribuito a rendere la Versilia la capitale della mondanità. A rendere famoso il suo nome ha contribuito anche il cinema: nel 1983 il regista Carlo Vanzina ha girato qui alcune scene del film Sapore di Mare.
Negli ultimi anni, però, il locale ha dovuto affrontare sfide importanti. La concorrenza del vicino Twiga, l’ascesa di nuove forme di divertimento e alcuni episodi di cronaca. Il locale, ad esempio, tra il 2023 e il 2024 ha subito delle chiusure da parte della Questura per motivi di ordine pubblico. Proprio per questo, l’arrivo di un nome come Giorgio Armani è stato interpretato da molti come un’occasione di rinascita.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I supermercati e i centri commerciali aperti a Ferragosto 2025
-
Tiberis, scoperta ritarda l'apertura della spiaggia sul Tevere
-
Le città con più multe in Italia (e i motivi del record)
-
Latina, nel mare spunta una pinna: "Mamma uno squalo"
-
4 Hotel con Barbieri torna con una nuova stagione: le location
-
Classifica città europee, la peggiore è italiana per una blogger
-
Dove comprare la seconda casa in Italia tra mare, lago e montagna
-
Cosa mangiavano gli antichi abitanti di Pompei: la scoperta
-
Allarme caffè e tonno al supermercato: cosa sta succedendo