Caro-cibo, prodotti e regioni d'Italia con i maggiori rincari
di
Da gennaio solo saliti alle stelle i prezzi dei beni alimentari in Italia: in media le famiglie sono costrette a spendere almeno 270 euro su base annua solo per l’acquisto del cibo. Lo rivela il Codacons che ha rielaborato i dati diffusi dall’Istat che hanno portato a delineare la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia a causa dell’inflazione.
I rincari alimentari, comunque, non colpiscono tutte le zone del nostro Paese allo stesso modo. Il Codacons, confrontando i dati Istat relativi alle varie regioni, ha scoperto dove gli aumenti sono maggiori e dove i rincari sono leggermente meno alti. Al tempo stesso, è possibile delineare anche una classifica relativa a quali alimenti sono più colpiti dall’inflazione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Rihanna entra nel club privato milanese The Wilde: cos'è
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
Notte in hotel in Riviera Romagnola a 5 euro, l'offerta è un caso
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Parmigiano Reggiano da 15 a 44 euro al kg: cosa sta succedendo
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino
-
Cosa si sa sul matrimonio da sogno di Jeff Bezos a Venezia