Caro-cibo, prodotti e regioni d'Italia con i maggiori rincari
di
Da gennaio solo saliti alle stelle i prezzi dei beni alimentari in Italia: in media le famiglie sono costrette a spendere almeno 270 euro su base annua solo per l’acquisto del cibo. Lo rivela il Codacons che ha rielaborato i dati diffusi dall’Istat che hanno portato a delineare la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia a causa dell’inflazione.
I rincari alimentari, comunque, non colpiscono tutte le zone del nostro Paese allo stesso modo. Il Codacons, confrontando i dati Istat relativi alle varie regioni, ha scoperto dove gli aumenti sono maggiori e dove i rincari sono leggermente meno alti. Al tempo stesso, è possibile delineare anche una classifica relativa a quali alimenti sono più colpiti dall’inflazione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
De Niro compra la villa di Clooney a Laglio? Il retroscena
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
Brad Pitt in vacanza in Sicilia, quanto costa il maxi yacht
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
In Italia puoi mangiare un menù stellato da 6 portate a 20 euro