Boom di case al mare: migliori località e classifica dei prezzi
Una ricerca condotta da parte di Abitare Co e riportata da ‘Repubblica’ fotografa il settore immobiliare delle località marittime in Italia. Dall’analisi emerge che dal 2019 al 2024 le compravendite sono cresciute del 26%, segnale di quanto gli italiani abbiano ancora voglia di case al mare.
In cima alla classifica delle località di mare più dinamiche per le compravendite immobiliari troviamo Castiadas che precede Pantelleria e Portofino; seguono Rodi Garganico, Maratea, Stintino, Porto Cervo, Santa Teresa di Gallura, Alba Adriatica e Arzachena.
Al contrario, in testa alla graduatoria dedicata alle località meno dinamiche c’è Positano, seguita da Spotorno, Sorrento, Bonassola, Portovenere, Monterosso, Scilla, Ravello, Tortoreto e Otranto.
Sul fronte regionale, basandosi sui dati delle compravendite immobiliari delle località di mare tra il 2019 e il 2024, Sardegna prima davanti a Basilicata e Sicilia. Quarto posto per la Puglia e quinta posizione per il Molise che si mette alle spalle rispettivamente il Lazio, l’Abruzzo, la Calabria, l’Emilia Romagna, la Liguria, la Toscana, il Veneto, le Marche, la Campania e il Friuli Venezia Giulia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Le migliori colombe da comprare al supermercato per Pasqua 2025
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana
-
Le migliori uova di cioccolato artigianali per la Pasqua 2025
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025