Assistenza sanitaria: le regioni migliori e peggiori d’Italia
Il Report Osservatorio Gimbe, elaborato dall’omonima organizzazione no-profit, fotografa la situazione dei livelli essenziali di assistenza sanitaria in Italia. La valutazione, basata sui monitoraggi annuali del Ministero della Salute sull’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nelle città italiane, fotografa una situazione caratterizzata da marcate eterogeneità tra una regione e l’altra d’Italia.
“Nel quartile superiore”, si legge nel Rapporto di Gimbe, “si ritrovano solo Regioni del Nord: Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Piemonte e Lombardia”, a sottolineare delle forti disuguaglianze territoriali. Come sottolineato nel Report, che prende in considerazione l’assistenza distrettuale e quella ospedaliera ma anche le attività di prevenzione svolte sul territorio tra il 2010 e il 2019, “nessuna Regione del Sud compare tra le prime dieci posizioni”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Cannavacciuolo
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Temptation Island perde la storica location: venduto il resort
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani
-
Rihanna entra nel club privato milanese The Wilde: cos'è
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Antonino Cannavacciuolo