In Italia un allarme alimentare al giorno: prodotti in black list
Quanto è sicuro il cibo straniero che portiamo in tavola? La nuova analisi di Coldiretti, basata sui dati Rasff al 1° aprile 2024, è abbastanza allarmante: nel corso dell’ultimo anno, in Italia è scoppiato oltre un allarme alimentare al giorno. In totale ci sono state ben 422 allerte su prodotti esteri, per la presenza di residui di pesticidi vietati, micotossine, inquinanti, metalli pesanti e altre sostanze pericolose.
“È necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute. È assurdo che noi continuiamo ad importare cibi prodotti con sostanze che in Europa sono vietate da decenni” – ha affermato Ettore Prandini, presidente della Coldiretti.
Scopriamo quali sono i cibi finiti nella black list.
POTREBBE INTERESSARTI
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
Rihanna entra nel club privato milanese The Wilde: cos'è
-
Incredibile scoperta in Sardegna: spuntano i resti di un dinosauro
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
Clamorosa gaffe in tv a The Couple: "La Sardegna non è in Italia"
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Arnault trasferisce la residenza a Casa degli Atellani di Milano