Turismo storico-archeologico: le destinazioni preferite in Italia
Nell’ambito del turismo, il settore storico-archeologico ha un grande valore in Italia: sono sempre più i visitatori che, provenendo da ogni angolo del mondo, scelgono luoghi meravigliosi come la città di Roma o il sito archeologico di Pompei proprio per fare un tuffo nel passato. Ed è questo il focus della nuova indagine condotta da Srm, centro studi e ricerche, presentata nel corso della XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (durante la quale, tra l’altro, il nostro Paese è stato insignito per la prima volta di un prestigioso riconoscimento internazionale).
Spicca il ruolo del Sud Italia che, con il 27% dei siti UNESCO nazionali (12 su 45), conta il 30% dei visitatori e il 27% degli introiti totali, ma solamente il 17% dell’indotto totale proveniente dai turisti stranieri. Segno che c’è bisogno di spendersi ancora di più per valorizzare un patrimonio di immenso valore, attirando l’attenzione dei visitatori non solo sulla Campania (che al momento polarizza la quasi totalità del turismo meridionale) bensì sulle tante altre bellezze storico-archeologiche locali. Vediamo quali sono le mete preferite dai turisti nel nostro Paese.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte
-
Le migliori colombe da comprare al supermercato per Pasqua 2025
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Antonino Cannavacciuolo