Turismo in Italia, scontro Governo - albergatori: cos'è successo
Turismo in Italia, scontro tra il Governo e gli albergatori: la replica di Federalberghi ai dati del Viminale che parlano di un settore in crescita
Scontro tra il Governo e gli albergatori sui dati relativi al turismo pubblicati dal Viminale: i numeri diffusi parlano di un aumento degli arrivi del 9,3% tra l’1 e il 18 agosto 2025, ma la percezione delle imprese sembra diversa.
Turismo in Italia, scontro tra Governo e albergatori
Il Viminale ha pubblicato i dati relativi al flusso turistico in Italia: basandosi sulla registrazione delle presenze sulla banca dati ‘Alloggiati web’ gestita dalla Polizia di Stato, ha fatto sapere che dall’1 al 18 agosto nelle strutture ricettive del nostro Paese hanno soggiornato 15,6 milioni di turisti, di cui 7,3 italiani e 8,3 stranieri.
I numeri hanno fatto registrare un aumento del 9,3% rispetto a quanto accaduto nello stesso periodo dello scorso anno, quando a soggiornare furono 14,3 milioni di turisti. I dati sono stati accolti con entusiasmo dai rappresentanti di Governo: il Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove ha dichiarato che “anche per il turismo, l’Italia ha trovato la formula migliore”.
Gianluca Caramanna, Deputato e responsabile del Dipartimento Turismo di FdI, ha commentato i risultati dicendo: “È evidente che quello turistico resta uno dei settori trainanti della nostra economia, grazie anche all’efficacia dell’azione del Governo Meloni e del ministro Santanchè.”
La replica di Federalberghi
In una nota di Federalberghi, riportata da ‘Repubblica’, si legge: “Il Viminale, elaborando i dati sugli arrivi, rileva un aumento dei turisti, ma la percezione delle imprese è diversa, nella gran parte delle località si rilevano presenze in calo o tutt’al più stazionarie. La nostra sensazione è che il trend segnalato dal ministero dell’Interno sia in buona parte attribuibile all’emersione dei tanti abusivi ed evasori che sono stati finalmente stanati. Per ottenere un risultato accurato sarebbe opportuno analizzare il dato ‘ceteris paribus’, depurandolo dall’effetto ‘Cin’ (codice identificativo nazionale), che ha portato allo scoperto centinaia di migliaia di appartamenti”.
Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, ha sottolineato come siano uno strumento “formidabile” i dati che arrivano in tempi rapidissimi, anticipando quelli dell’Istat, precisando però che “vanno saputi leggere, con l’entrata in vigore del Cin sono emerse più di 600.000 strutture”. Nucara ha inoltre dichiarato: “Non c’è crisi, ma siamo lontanissimi da un aumento di quasi il 10%”.
Santanchè: “Il futuro del turismo è luminoso”
Intervenendo dal Caffè de La Versiliana’ la Ministra del Turismo Daniela Santanchè ha assicurato che “il futuro del turismo è luminoso”. Durante l’intervento, la Santanchè ha dichiarato: “I fatti parlano di un settore in salute che mai come oggi è stato così attenzionato – si legge su ‘Il Giornale’ – un dato ci deve rendere orgogliosi, l’Italia si distingue in Europa per il sentiment positivo dei turisti”.
Dopo aver ringraziato la Presidente Meloni “per aver messo il turismo al centro dell’agenda di governo”, la Santanchè ha ricordato: “Abbiamo stanziato un miliardo per gli albergatori per adeguare le loro strutture a migliori standard qualitativi. Dobbiamo alzare la qualità delle nostre strutture, favorendo l’attività dei nostri imprenditori a cui non possiamo sempre e solo chiedere sacrifici”.
La Santanchè ha parlato anche dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul settore: “Dopo il Covid è cambiato il nostro modo di vivere. Le persone vogliono stare all’aria aperta. L’IA spazzerà via la mediocrità. E si salverà chi di noi sarà in grado di fare bene il proprio mestiere”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina
-
Le città più ricche al mondo: un'italiana "vede" la Top 10
-
Le isole più belle al mondo, c'è anche una meta italiana
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Uomo Vitruviano di Da Vinci, trovata la soluzione al mistero
-
In Italia puoi mangiare un menù stellato da 6 portate a 20 euro
-
Scala dei Turchi chiusa per Clizia Incorvaia? Parla il sindaco
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune