Turismo enogastronomico: le mete preferite in Italia
Il sesto Rapporto sul Turismo Enogastronomico italiano, presentato in anteprima nel Palazzo del Touring Club Italiano di Milano, disegna uno scenario in crescita, che vede aumentare nel nostro Paese sia il numero dei viaggiatori sia il budget destinato alle vacanze enogastronomiche.
Cresce l’attenzione dei turisti verso esperienze di viaggio sostenibili e diversificate, che permettano di visitare i luoghi di produzione dei prodotti tipici del territorio, soprattutto cantine e caseifici, e di coniugare l’esperienza delle degustazioni con eventi artistici e culturali e con salutari sessioni in SPA.
I turisti enogastronomici viaggiano anche in bassa stagione, si muovono spesso in bicicletta e sono innovativi: è quanto emerge dal Rapporto stilato dalla Dottoressa Roberta Garibaldi, che cita anche alcune delle mete preferite dai turisti che scelgono di visitare l’Italia per scoprire i sapori della tradizione enogastronomica locale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Vasco Rossi cita Taormina: scatta l'invito speciale del sindaco
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."
-
Richieste più assurde dei turisti al ristorante, caso a Firenze
-
Alicia Keys acquista il castello di Montalto Pavese? Quanto costa
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
Scala dei Turchi chiusa per Clizia Incorvaia? Parla il sindaco
-
Le città più ricche al mondo: un'italiana "vede" la Top 10