Stornara, un borgo pugliese è diventato la patria dei murales
Stornara, piccolo borgo in provincia di Foggia, in Puglia, è diventato la patria dei murales grazie al contributo di street artist di tutto il mondo
Stornara, paese in provincia di Foggia, in Puglia, si è trasformato in un museo a cielo aperto ed è diventato la patria dei murales grazie alle 52 opere realizzate da street artist provenienti da tutto il mondo.
Perché Stornara è la patria dei murales
Per tre anni consecutivi, a Stornara si è tenuto “Stramurales”, festival di arte di strada organizzato dall’associazione Stornara Life, che ha richiamato artisti da tutto il mondo che hanno cambiato il volto di questo piccolo paesino foggiano.
Alla scoperta di Stornara
Stornara, ex frazione di Stornarella, è un piccolo comune pugliese situato a circa 30 chilometri di distanza da Foggia.
Il nome di questo borgo deriva dal latino “Sturnus vulgaris” e si deve al volatile che sfreccia sui campi di grano, soprattutto nella stagione autunnale, in occasione della preparazione del terreno per la semina del grano. L’antico stemma lo raffigurava su una torre merlata.
Le campagne che circondano il paese sono un’ulteriore testimonianza dell’importante passato agricolo e pastorale di Stornara, che anticamente era una delle tappe delle vie della transumanza. In passato, il paese era circondato da zone paludose ma Ferdinando IV di Borbone bonificò l’area. Oggi, il borgo è incorniciato da dorate distese di grano.
Il piccolo centro storico presenta antiche costruzioni in pietra con volta a botte o a crociera e architetture eleganti. Ne è un esempio la chiesa parrocchiale di San Rocco, il santo patrono di Stornara. In largo Santa Maria del Pozzo è possibile ammirare, invece, Palazzo Schiavone, tra i primi edifici del paese.
Nel mese di aprile, il sindaco di Stornara Rocco Calamita ha annunciato l’intenzione di procedere a una richiesta ufficiale di gemellaggio con la città di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022.
Questo il post pubblicato su Facebook lo scorso 20 aprile dal primo cittadino di Stornara, Rocco Calamita: “Per Stornara sarebbe un grande onore realizzare un gemellaggio con una città che è diventata un laboratorio culturale di felicità sociale e che ispira, include e inventa. Oggi Procida si appresta a diventare Capitale Italiana della Cultura 2022. Il nostro Comune sulla base della Delibera di Giunta n. 43 del 31 marzo 2021, ha conferito il proprio patrocinio ad Italy Carbon Free APS, di cui è Presidente Onorario il Sindaco dell’isola di Procida. L’Amministrazione sta ultimando la richiesta formale di gemellaggio”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Richieste più assurde dei turisti al ristorante, caso a Firenze
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
Oderzo, nuovo caso scontrino: brioche a metà con sovraprezzo
-
A Manduria in Puglia è scoppiato il caso topless in spiaggia
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
Le città più ricche al mondo: un'italiana "vede" la Top 10
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"