Mutui, le città italiane con i costi più alti e più bassi
di
Il divario tra il Nord e il Sud, in Italia, è molto marcato quando si parla di tassi sui mutui immobiliari: a evidenziare le differenze è la ricerca condotta da parte della Fabi, il sindacato autonomo dei bancari, che ha messo in fila le città e le regioni italiane sulla base di costi dei finanziamenti per acquistare una casa.
I dati della ricerca sono stati raccolti durante il mese di giugno del 2023 e si riferiscono ai prestiti a tasso fisso, che in questo particolare momento storico, risulta più conveniente rispetto al variabile secondo i sindacati. Per le grandi città viene preso come esempio un mutuo a tasso fisso di 150.000 euro della durata di 25 anni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Temptation Island perde la storica location: venduto il resort
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani
-
Chi partirebbe come soldato in Italia in caso di guerra
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Ipotesi ticket d'ingresso a Napoli: cosa sta succedendo