Monteviasco, il magico borgo isolato dal mondo
Monteviasco è un minuscolo borgo italiano al confine con la Svizzera isolato dal mondo: si può raggiungere solo attraverso una ripida mulattiera a gradini
Forse non tutti sanno che in Italia c’è un minuscolo borgo “isolato dal mondo“. Si tratta di Monteviasco, paesino in provincia di Varese, vicino al confine con la Svizzera.
Fino ad alcuni anni fa il paese era collegato al resto del mondo da una funivia, ferma dal novembre 2018 in seguito a un incidente mortale che coinvolse il macchinista della funicolare. Dopo quell’episodio è partita un’inchiesta giudiziaria e si attende ancora il completamento dei lavori di adeguamento che potranno permettere la riapertura dell’impianto.
Ad oggi il borgo di Monteviasco è collegato al resto del mondo solo da una mulattiera a gradini, che nei mesi del lockdown dovuto alla pandemia di Coronavirus è stata percorsa solo dai Carabinieri della Compagnia di Luino, impegnati a portare ai pochi abitanti del paese medicine e generi alimentari. Circa un’ora la durata del percorso, gradino dopo gradino, con un dislivello di 375 metri.
I residenti di Monteviasco sono, al giorno d’oggi, 7, quasi tutti ultrasessantenni. Tra di loro c’è Lucia Cassin, di 76 anni, la guardiana di Monteviasco. Lucia è nata in questo paese soprannominato il “borgo dai tetti di pietra” ed è tornata a viverci in pianta stabile da oltre 20 anni. Assieme agli altri residenti, è lei che si occupa della ordinaria amministrazione del paese.
Alla scoperta di Monteviasco
Monteviasco è uno dei centri rurali più caratteristici della Lombardia. La famosa mulattiera prende il via con una cappella eretta in memoria della visita pastorale del beato Cardinal Schuster e finisce con il santuario della Madonna della Serta, nei pressi dell’ingresso del paese. Qui sorge la chiesa dei Santi Martino e Barnaba. Qui, dalla balconata, è possibile ammirare l’incantevole panorama della valle e del lago. Dall’osservatorio astronomico, inoltre, si può godere di una vista splendida sul Lago Maggiore. Da Monteviasco partono una serie di sentieri impegnativi, adatti agli escursionisti più esperti.
Monteviasco, tra i Luoghi del Cuore FAI
In tempi recenti, Monteviasco è stato anche inserito tra i “Luoghi del Cuore” FAI da salvare. Nella presentazione del paese fatta dal Fondo Ambiente Italiano, si legge che Monteviasco è un “luogo magico, sacro nella sua incontaminata bellezza”, dove “il tempo si è fermato e il passato si fa presente“.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
Invasione di cavallette in spiaggia a Rimini: cosa sta succedendo
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso