A Milano si va all'Università della Birra
Con l'inizio del 2019 a Milano apre l'Università della Birra promossa da Heineken Italia, la sede permanente sarà in zona Lambrate
Milano avrà l’Università della Birra, il polo didattico aprirà i battenti a inizio 2019 nel quartiere di Lambrate e avrà come obiettivo primario quello di diventare luogo di eccellenza per questo settore.
Promotore di questa novità formativa, che ha visto l’avviamento di alcuni corsi già nel 2018, è Heineken Italia che nelle parole del suo amministratore delegato Soren Hagh ha espresso grande soddisfazione e orgoglio per l’inaugurazione dell’Università della Birra. Un polo voluto perché, secondo l’Ad, formazione e approfondimenti sono elementi imprescindibili per raggiungere l’eccellenza. Al suo interno si potranno analizzare aspetti relativi al prodotto, ma anche al business.
“Ogni percorso – scrivono sul sito di questa particolarissima università – ha una duplice valenza: culturale per diffondere il sapere, professionale per formare figure esperte nel settore”.
I destinatari dei vari corsi sono i distributori indipendenti, i collaboratori e la rete di vendita, i titolari e gestori dei punti di consumo, lo staff dei locali, ma anche gli operatori della grande distribuzione.
I percorsi di studio si basano sia sulla teoria che sulla pratica, sia con lezioni frontali che online o attraverso piattaforme di e – learning.
Tre le aree tematiche. La prima si basa sulla “cultura birraia” e spazia dalle varie tecniche produttive sino alla storia di questa bevanda tanto amata. La seconda area tematica affronta la “sales capability” e si concentra sulla vendita professionale per affinare le competenze commerciali dei professionisti. La terza, invece, approfondisce la “gestione aziendale” per migliorare le competenze in questo ambito, ed è in collaborazione con la Business School della Liuc – Università Cattaneo di Castellanza (Varese).
La nuova sede permanente, che aprirà i battenti a Milano nella zona nord – est della cittadina lombarda a inizio 2019, sarà dotata di aule per le lezioni, laboratorio di tasting, spazi per analisi sensoriale, biblioteca per studio e consultazione, ma anche spazi comuni.
Non è il primo polo didattico particolare che prende piede in Italia, basti pensare a Bologna dove erano nati due corsi di laurea dedicati al mondo dei motori e non poteva essere scelta location migliore dal momento che l’Emilia Romagna è la patria di questo settore. Ora è la volta della birra e di Milano dove prenderà piede questo nuovo polo formativo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Scala dei Turchi chiusa per Clizia Incorvaia? Parla il sindaco
-
Le isole più belle al mondo, c'è anche una meta italiana
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso
-
A Treviso contro i topi arrivano le esche al prosecco
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
4 Hotel con Barbieri torna con una nuova stagione: le location
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?