Firenze fuori dall'UNESCO per colpa del "cubo nero"? Il caso
Continuano le polemiche per il "cubo nero" di Firenze: la costruzione potrebbe mettere a rischio lo status di Patrimonio UNESCO della città toscana
Firenze è da sempre una delle città italiane più apprezzate in tutto il mondo: custode di un tesoro artistico senza eguali, il Capoluogo della Toscana fa parte da oltre quarant’anni del Patrimonio dell’UNESCO ma la presenza del “cubo nero” in città, la costruzione realizzata al posto dell’ex Teatro Comunale, ha fatto parlare addirittura di esclusione.
Firenze fuori dall’UNESCO? Cosa si rischia con il “cubo nero”
Il ‘Times’, nel riportare la notizia del “cubo nero”, ha scritto chiaramente “Una vicenda che potrebbe portare Firenze alla sua perdita di status di città nel Patrimonio Mondiale UNESCO, conquistato nel 1982″. Lo stesso tabloid britannico ha definito la costruzione come un “affronto a Firenze”, sollevando l’ipotesi sulla possibile esclusione dal patrimonio dell’UNESCO. Un altro quotidiano inglese, il ‘Daily Mail’, ha inoltre ricordato che città come Liverpool e Dresda hanno già perso il riconoscimento per ragioni analoghe.
L’ipotesi era già stata sollevata nei giorni scorsi da Luca Santarelli di Noi Moderati che ai microfoni del ‘Corriere della Sera’ aveva dichiarato: “Firenze fuori dal patrimonio UNESCO è più di un rischio, quell’intervento urbanistico deturpa irrimediabilmente il panorama dei lungarni”.
Il tema dell’esclusione era stato affrontato anche da Eike Schmidt, l’ex direttore della Galleria degli Uffizi oggi capogruppo della lista che porta il suo nome: “Valutiamo di presentare un esposto all’UNESCO di Parigi, ci sono città, è il caso di Dresda, che hanno perso la designazione come patrimonio mondiale per colpa di una singola costruzione nuova”.
Interpellato anche dal ‘Times’, Eike Schimdt ha parlato così del “cubo nero” di Firenze: ” totalmente brutto, completamente fuori contesto rispetto al paesaggio urbano di Firenze e potrebbe violare le regole sull’altezza”.
L’inchiesta della Procura sul “cubo nero” a FIrenze
Il caso del “cubo nero” è tornato d’attualità quando la Procura di Firenze ha aperto un fascicolo esplorativo sulla costruzione che svetta dal palazzo costruito al posto dell’ex Teatro Comunale. L’inchiesta, senza indagati, è stata aperta per accertare l’eventuale esistenza di reati: la polizia giudiziaria sta raccogliendo elementi informativi per verificare l’esistenza di eventuali violazioni alle norme urbanistiche ed edilizie.
In tanti hanno manifestato il proprio dissenso nei confronti della costruzione: il quotidiano ‘La Nazione’ ha lanciato un sondaggio per carpire l’umore dei fiorentini e solamente il 4% degli intervistati ha dichiarato di apprezzare il cubo, mentre il 72,8% ha chiesto la sua demolizione. L’8,5% degli interpellati, invece, ha rivelato che non vorrebbe demolirlo, ma preferirebbe cambiare la colorazione in modo tale che abbia un impatto minore sullo skyline della città.
Il quotidiano fiorentino sulla questione ha chiesto il parere dell’ex sindaco di Firenze Dario Nardella, il quale ha dichiarato: “Il progetto non mi piace per niente, in particolare per le scelte cromatiche e di materiali e il risultato finale è ancora peggio. Fosse stato per me non lo avrei approvato”.
L’ex primo cittadino ha ricordato anche i motivi che hanno portato alla costruzione sorta sul vecchio Teatro Comunale: “Quel vecchio teatro era in pessime condizioni e pieno di amianto. E poi è stata una trasformazione, non proprio una demolizione. La città non si è privata di un teatro, ne abbiamo uno più grande e più bello”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso
-
A Ferragosto scoppia il "caso" Via dell'Amore alle Cinque Terre
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
A Trieste nuova invasione di noci di mare: cosa sono
-
Cosa diventerà il Castello di Sammezzano: le prime indiscrezioni
-
Le domande più "folli" dei turisti: caso a Verona
-
La classifica delle 10 spiagge più costose in Italia nel 2025