Spiagge a rischio: 712 eventi estremi dal 2010. Zone più colpite
Legambiente ha pubblicato il nuovo report Spiagge 2023 con il quale offre per la prima volta la mappa delle zone costiere più colpite dagli eventi meteo estremi in Italia.
Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, dal 2010 al giugno del 2023 sono 712 gli eventi meteo estremi avvenuti in 240 dei 643 comuni costieri italiani, pari al 37,3%. Le vittime registrate sono state 186 su un totale di 331 decessi in tutta Italia.
L’associazione ambientalista rivela anche la suddivisioni dei vari eventi estremi: 254 allagamenti da piogge intense, 188 danni da trombe d’aria e raffiche di vento, 84 danni da piogge intense alle infrastrutture, 64 danni da mareggiate, 46 esondazioni fluviali, 21 frane da piogge intense, 19 danni da grandinate, 10 danni da siccità prolungata, 9 danni al patrimonio storico da piogge intense e 6 casi di temperature record.
Sono preoccupanti anche i dati che riguardano l’erosione costiera e il consumo del suolo: tra il 2006 e il 2019 sono stati modificati 1.771 chilometri ci costa naturale bassa su un totale di 4.706 chilometri, pari al 37,6%.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo Spritz a Padova avrà un prezzo bloccato: quanto costerà
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Rihanna entra nel club privato milanese The Wilde: cos'è
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
Le migliori uova di Pasqua 2025 da comprare al supermercato
-
La classifica delle spiagge più felici al mondo: una è in Italia
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani