Quali sono le città più anziane (e quelle più giovani) d'Italia
Quali sono le città più anziane e più giovani in Italia? Lo rivela l’Istat che ha pubblicato un focus chiamato “Gli anziani nelle città metropolitane – Profilo sociodemografico e analisi comparativa fra i contesti urbani”. L’analisi di Istat presenta un approfondimento sulla popolazione anziani residente nelle città metropolitane: il report è stato realizzato attraverso l’utilizzo di fonti statistiche aggiornate al 1 gennaio 2023.
Come si legge sul report, in particolare è stato misurato “l’invecchiamento nelle città metropolitane e nei rispettivi contesti urbani costituiti dal comune capoluogo e dalle cinture urbane di primo e secondo livello”. Sono state inoltre individuate “le caratteristiche socio-demografiche e le condizioni di vita degli anziani residenti in questi territori mediante un set di indicatori demografici sulle famiglie unipersonali, sul livello di istruzione, sulla condizione professionale, sulle strutture in cui vivono e sul sistema pensionistico”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La classifica delle spiagge più felici al mondo: una è in Italia
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale
-
Ipotesi ticket d'ingresso a Napoli: cosa sta succedendo
-
Le migliori colombe da comprare al supermercato per Pasqua 2025
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia