Quali sono le città più anziane (e quelle più giovani) d'Italia
Quali sono le città più anziane e più giovani in Italia? Lo rivela l’Istat che ha pubblicato un focus chiamato “Gli anziani nelle città metropolitane – Profilo sociodemografico e analisi comparativa fra i contesti urbani”. L’analisi di Istat presenta un approfondimento sulla popolazione anziani residente nelle città metropolitane: il report è stato realizzato attraverso l’utilizzo di fonti statistiche aggiornate al 1 gennaio 2023.
Come si legge sul report, in particolare è stato misurato “l’invecchiamento nelle città metropolitane e nei rispettivi contesti urbani costituiti dal comune capoluogo e dalle cinture urbane di primo e secondo livello”. Sono state inoltre individuate “le caratteristiche socio-demografiche e le condizioni di vita degli anziani residenti in questi territori mediante un set di indicatori demografici sulle famiglie unipersonali, sul livello di istruzione, sulla condizione professionale, sulle strutture in cui vivono e sul sistema pensionistico”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
A Treviso contro i topi arrivano le esche al prosecco
-
Uomo Vitruviano di Da Vinci, trovata la soluzione al mistero
-
Richieste più assurde dei turisti al ristorante, caso a Firenze
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria