Caffè più caro d'Italia, a Benevento scoppia la rivolta
Benevento è stata indicata la città con il caffè più caro d'Italia ma i cittadini non ci stanno: ecco le testimonianze di sindaco, gestori e clienti
Una recente ricerca ha indicato Benevento come la città con il prezzo più alto del caffè: 1,50 euro a tazzina. Un dato che ha sorpreso molti cittadini, a cominciare da uno dei più illustri: il sindaco Clemente Mastella, il quale ha voluto dire la sua sul caso della “tazzulella”.
Caffè più caro d’Italia a Benevento? La “rivolta”
“Non so quanto costi il caffè al bar perché non mi lasciano pagare mai, però mi sono informato – le parole di Mastella riportate da ‘Repubblica’ – ho chiesto ai miei collaboratori perché la questione è seria, mica uno scherzo. Per noi figli del Sud il caffè al bar è vita, esistenza, una filosofia.
Mi dicono che quel prezzo, un euro e cinquanta a tazzina, qui a Benevento non lo chieda nessuno, sarebbe assurdo per il tenore di vita delle persone. Mi risulta, anzi, che il costo medio sia di un euro e venti centesimi o addirittura un euro”.
Mastella ha poi raccontato di quando, anni fa, il Comune si è rivolto a ‘Mister prezzi’ quando ci furono rincari per l’espresso al bar: “Io non ho un potere di controllo su quanto applicano i bar, due anni fa quando ci furono dei rialzi incontrollati noi dal Comune chiedemmo a ‘Mister prezzi’, l’organismo del governo, di vigilare. Non ci hanno mai risposto, capite come funziona? Comunque se c’è qualche bar che prova a far pagare la tazzina oltre misura, il mio consiglio è: non andateci e fatelo sapere in giro”.
Sulla questione sono stati interpellati anche due titolari di un bar di Benevento, i quali hanno condiviso la propria testimonianza, spiegando di aver aumentato i prezzi del caffè, ma senza arrivare alle cifre emerse dalla ricerca: “Abbiamo dovuto aumentare i prezzi pochi mesi fa, ma non come dicono in televisione, altrimenti qui ci sarebbe il deserto”. Due clienti del locale hanno poi rivelato: “Sono tutte assurdità, classifiche fatte chissà come. Noi prendiamo tre tazzine al giorno in bar diversi e nessuno chiede quelle cifre”.
La titolare di un altro bar ha raccontato: “Siamo preoccupati, il costo delle materie prime è sempre più alto, da una settimana all’altra ci sono balzi incredibili. Però noi il caffè lo facciamo pagare sempre un euro e venti che diventano uno e quaranta al tavolo. I clienti non mancano anche se, lo vediamo, la gente fa sempre più fatica. Ma alla fine a un dolce e a una tazzina non rinuncia nessuno”.
Caffè verso i 2 euro a tazzina in Italia
In Italia i prezzi del caffè stanno aumentando ormai da diversi mesi e le previsioni sono abbastanza preoccupanti: da qui a poco tempo il costo medio di una tazzina potrebbe arrivare anche a quota 2 euro.
Un report del Centro Studi di Unimpresa ha fatto notare come il costo dell’espresso sia salito negli ultimi anni, passando da 0,87 a 1,30 euro e toccando anche punte di 1,43 euro in alcune città delle regioni settentrionali.
Le cause dei rincari sono molteplici: si va dai cambiamenti climatici che hanno influito negativamente sui raccolti, all’incremento dei costi energetici e logistici, fino all’inflazione e alle nuove normative ambientali dell’UE.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Bar cerca camerieri, purché non siano sardi: caso a Porto Torres
-
Saraghi maggiori attaccano le persone, è allarme in Sicilia
-
Una piazza intitolata a Pippo Baudo: dov'è e il legame speciale
-
Migliori vini WineHunter Awards: prima volta storica per l'Italia
-
Clooney lascia Laglio: la sua prossima destinazione è in Italia
-
I Beckham in vacanza in Italia con lo yacht da 7 milioni di euro
-
Bufera sul bistrot di Giorgia: "È la morte di Italia e Puglia"
-
L'elitaxi sulle Dolomiti è un caso: scoppia la protesta
-
L'aereo più grande del mondo verrà costruito in Italia