Bar Mario, morto il famoso barista cantato da Ligabue: la storia
Mario Zanni, il proprietario dell'iconico Bar Mario cantato in più canzoni da Ligabue, è morto all'età di 80 anni: la sua storia e il ricordo del cantante
Brutta notizia per i fan di Ligabue: è morto all’età di 80 anni Mario Zanni, il celebre proprietario del “Bar Mario” a San Martino in Rio (Reggio Emilia) cantato dal rocker di Correggio in brani come “Certe notti” e “Bar Mario“.
Il cantante ha commentato sui social network la morte di Mario Zanni, con poche parole (“Ciao Marietto. Grazie. Ora riposati“) e un video in cui il protagonista è proprio il proprietario del “Bar Mario”. Nel filmato, il barista mostra la sua carta d’identità e dice: “Io sono Mario, questo è il mio bar, ed è una balla che Ligabue diceva che il ‘Bar Mario’ non esiste, che erano tutte fantasie. È 10 anni che sono qui e il signor Ligabue veniva qui quando si metteva con quei ragazzi a fare ‘sto complesso. E poi dopo è partito nel firmamento dei cantanti”.
La storia del Bar Mario cantato da Luciano Ligabue
A metà anni Ottanta, Mario Zanni gestiva il bar River di via Forche, un piccolo locale di San Martino in Rio, in Emilia Romagna, dove Ligabue e la sua band di allora (gli Orazero), agli inizi di carriera, si rifugiavano dopo le prove per rifocillarsi e trascorrere la serata.
In quel periodo il cantante di Correggio faceva il ragioniere in una ditta, mentre Mario dava “un colpo di straccio al banco del bar”, per citare un verso del “Liga”. Il bar, poi, ha traslocato nel 2001 in via della Resistenza, dove Mario ha continuato a dare una mano, assieme alla moglie Cordiana e alla figlia Elisa, al Piccolo Bar.
Ligabue, recentemente protagonista dell’iniziativa “Concerti sul divano”, ha dedicato al “Bar Mario” la canzone omonima nel 1988, uno dei suoi primi successi. Poi, nel 1995, il bar è stato citato nella hit “Certe Notti“. Il barista Mario Zanni, però, è presente anche in altri brani del cantante, come in “Walter il mago” e in “I duri hanno due cuori“.
Nel primo film di Luciano Ligabue, intitolato “Radiofreccia” e uscito nel 1998, il personaggio del barista Mario si chiama Adolfo. A prestargli il volto e la voce è stato il cantautore Francesco Guccini.
Un’ulteriore curiosità: il fan club ufficiale di Ligabue, che ha dovuto rinviare per l’emergenza Covid-19 il concerto a Campovolo per celebrare i 30 anni di carriera, si chiama proprio “Bar Mario”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il caffè deve costare almeno 2,5 euro: parola di Farinetti
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Invasione di cavallette in spiaggia a Rimini: cosa sta succedendo
-
Vasco Rossi cita Taormina: scatta l'invito speciale del sindaco
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como
-
Alicia Keys acquista il castello di Montalto Pavese? Quanto costa
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria