Tra le vie di Napoli c’è la fontana del carciofo
In uno dei punti focali della città partenopea sorge una curiosa fontana.
Al centro di Piazza Trieste e Trento, a pochi passi da piazza del Plebiscito, c’è una splendida fontana detta del carciofo. Il monumento è di recente costruzione, risale, infatti, ai primi anni Cinquanta. Il progetto fu assegnato agli ingegneri Carlo Comite, Mario Massari e Fedele Federico. Ma, in origine, non era questa la fontana che avrebbe dovuto decorare la piazza. L’idea era quella di trasferirvi fontana di Monteoliveto, situata nell’omonima piazza. La proposta venne, però, bocciata dal Consiglio Superiore delle Belle Arti. L’allora sindaco decise, quindi, di farne costruire una nuova, la fontana del carciofo appunto, a proprie spese, donandola alla città.
La fontana è composta da un ampio spazio verde in mezzo al quale è posta una vasca circolare sormontata da un’altra vasca più piccola. Al centro della struttura troneggia una corolla floreale, molto simile ad un carciofo, di qui il nome con cui tutti i napoletani e non solo la conoscono. La parte laterale del monumento è decorata con tre coppie di vasi.
La fontana del carciofo è una delle più amate dai napoletani. È qui, infatti, che sono soliti festeggiare le vittorie della squadra calcistica di casa bagnandosi nelle sue acque.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il caffè deve costare almeno 2,5 euro: parola di Farinetti
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
Classifica Top Manager Reputation, Pier Silvio Berlusconi è primo
-
Brad Pitt in vacanza in Sicilia, quanto costa il maxi yacht
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
Gli stabilimenti italiani sono un caso: le denunce dei vip
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione