Roma tra le città europee più citate nei romanzi: record italiano
Niente come un buon romanzo è in grado di catapultarci in un mondo nuovo, trattenendoci per ore in una dimensione sospesa e distraendoci dalla nostra quotidianità. È facile perdersi tra le pagine di un libro, immedesimandosi nei protagonisti e vivendo con loro infinite avventure. E altrettanto semplice è ricreare nella mente le ambientazioni in cui tali vicissitudini vengono collocate. Tra le location più suggestive, ci sono alcune splendide città che magari abbiamo già visitato, e che ci hanno conquistato anche dal vivo. Ma quali sono quelle più frequentemente utilizzate in letteratura?
Aura Print, società britannica specializzata nella stampa, ha deciso di rispondere a questa curiosa domanda. E così, spulciando tra tutti i romanzi scritti tra il 1920 e il 2019 (e presenti su Google Books, un archivio che ne vanta oltre 25 milioni), ha realizzato uno studio davvero curioso. Nasce così la classifica delle 20 città europee più citate nella letteratura dell’ultimo secolo, luoghi incantevoli e spesso perfetti per ambientare le storie più belle mai scritte da artisti (più o meno) contemporanei. Il record va all’Italia: con ben 4 città presenti nella Top 20, è il Paese che conta più riferimenti tra i romanzi. Vediamo la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Latina, nel mare spunta una pinna: "Mamma uno squalo"
-
Alicia Keys acquista il castello di Montalto Pavese? Quanto costa
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Il caffè deve costare almeno 2,5 euro: parola di Farinetti
-
Giubileo dei Giovani, lo sfogo di Ema Stokholma: "Roma smer..."
-
Allarme gatti a Cogne, spariti 15 in un mese: cosa sta succedendo
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo