Quanto costano a Regioni e città italiane gli stipendi
Gli enti pubblici sostengono annualmente spese piuttosto ingenti per il mantenimento delle loro strutture e per gli stipendi del personale assunto a tempo indeterminato. Ma a quanto corrisponde questa cifra? Ce lo rivela una nuova analisi condotta dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana: analizzando i costi sostenuti nel 2022, ha stilato una classifica delle Regioni e delle città italiane che hanno speso in maniera più razionale i soldi pubblici.
Il ranking, che prevede una valutazione suddivisa in lettere (da AAA a C), si basa sulla spesa totale sostenuta con paragone rispetto a quella media prevista. Si parla così di performance positiva se è inferiore o pari alla spesa media, di scostamento lieve se è compresa tra la spesa media e il 30% in più e di scostamento considerevole se è compresa tra il 30% e il 100% in più. Infine, si prende in considerazione la spesa fuori controllo se supera il di oltre 100% quella media. Vediamo ora la classifica delle Regioni e delle città più virtuose e di quelle che invece hanno uno spreco maggiore.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
Allarme gatti a Cogne, spariti 15 in un mese: cosa sta succedendo
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
Classifica Top Manager Reputation, Pier Silvio Berlusconi è primo
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana