Quanto costano a Regioni e città italiane gli stipendi
Gli enti pubblici sostengono annualmente spese piuttosto ingenti per il mantenimento delle loro strutture e per gli stipendi del personale assunto a tempo indeterminato. Ma a quanto corrisponde questa cifra? Ce lo rivela una nuova analisi condotta dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana: analizzando i costi sostenuti nel 2022, ha stilato una classifica delle Regioni e delle città italiane che hanno speso in maniera più razionale i soldi pubblici.
Il ranking, che prevede una valutazione suddivisa in lettere (da AAA a C), si basa sulla spesa totale sostenuta con paragone rispetto a quella media prevista. Si parla così di performance positiva se è inferiore o pari alla spesa media, di scostamento lieve se è compresa tra la spesa media e il 30% in più e di scostamento considerevole se è compresa tra il 30% e il 100% in più. Infine, si prende in considerazione la spesa fuori controllo se supera il di oltre 100% quella media. Vediamo ora la classifica delle Regioni e delle città più virtuose e di quelle che invece hanno uno spreco maggiore.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Pasti sospesi da Carlo Cracco a Milano? La risposta dello chef
-
Le migliori uova di cioccolato artigianali per la Pasqua 2025
-
Franchino Er Criminale apre una trattoria romana (ma non a Roma)