Quante isole ha l'Italia tra mari e laghi
L’Italia è uno scrigno di tesori paesaggistici incastonato tra le Alpi e il cuore del Mediterraneo. Oltre al patrimonio storico, architettonico e naturale, il Bel Paese vanta un arcipelago diffuso fatto di oltre 800 isole, tra mari, laghi e lagune. Grandi e celebri isole come la Sicilia o la Sardegna, minuscole e misteriose come le Formiche di Grosseto, le isole italiane custodiscono biodiversità, bellezza naturale e tradizioni millenarie.
Isole italiane: tra mari e laghi
Nel territorio italiano ci sono sia isole considerate celebri destinazioni turistiche sia isole quasi sconosciute al grande pubblico. Le isole marine rappresentano la grande maggioranza del patrimonio insulare italiano. Si trovano principalmente nei mari che bagnano la penisola: il Mar Ligure, il Mar Tirreno, il Mar Adriatico, il Mar Ionio e il Mare di Sardegna. Si contano più di 400 isole marine, comprese le due principali isole maggiori, la Sicilia e la Sardegna.
Ma non bisogna dimenticare le isole lacustri, incastonate nei grandi laghi del nord Italia: Maggiore, Garda, Trasimeno e Orta, solo per citarne alcuni. Ne esistono almeno una quarantina, tra cui le spettacolari Isole Borromee o l’Isola del Garda. Il totale delle isole si avvicina alle 800 isole, un numero che include anche gli isolotti minori, le formazioni rocciose affioranti e gli scogli.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
De Niro compra la villa di Clooney a Laglio? Il retroscena
-
Classifica Top Manager Reputation, Pier Silvio Berlusconi è primo
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia
-
Uomo Vitruviano di Da Vinci, trovata la soluzione al mistero
-
A Treviso contro i topi arrivano le esche al prosecco