Quali sono i partiti italiani più ricchi e quanti soldi hanno
Quali sono i partiti politici più ricchi in Italia e come funziona il sistema dei finanziamenti pubblici e privati nel nostro Paese. Prima di Tangentopoli la legge vietava alle società statali di dare soldi ai partiti, con le aziende private che erano obbligate a iscrivere le donazioni a bilancio: i finanziamenti possibili erano per il rimborso delle spese elettorali e per le attività ordinarie dei partiti.
Nel 1993 venne approvato il Referendum per abolire i trasferimenti diretti ai partiti, rendendo possibili solo i rimborsi delle spese elettorali che anno dopo anno sono diventate sempre più grandi, fino ad arrivare al 2012, quando è stato fissato un tetto a 91 milioni di euro da parte del Governo Monti.
Nel 2013, invece, il Governo Letta ha cancellato i rimborsi elettorali, consentendo il finanziamento pubblico ai gruppi parlamentari e il finanziamento privato. La legge, allo stato attuale, prevede che lo stato sostenga le attività dei gruppi parlamentari e che i privati finanzino i partiti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Vasco Rossi cita Taormina: scatta l'invito speciale del sindaco
-
Classifica Top Manager Reputation, Pier Silvio Berlusconi è primo
-
Oderzo, nuovo caso scontrino: brioche a metà con sovraprezzo
-
Allarme gatti a Cogne, spariti 15 in un mese: cosa sta succedendo
-
Scala dei Turchi chiusa per Clizia Incorvaia? Parla il sindaco
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria