Overtourism, tra le mete più a rischio ce n'è anche una italiana
di
Il turismo ha un grosso impatto sulle località più frequentemente scelte dai viaggiatori, e non è sempre positivo: basti pensare all’aumento dei livelli di inquinamento, allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e alla riduzione della qualità della vita delle persone che vi abitano. Tutto ciò rientra sotto la definizione di overtourism, un fenomeno quanto mai evidente presso quelle famose mete turistiche in grado di richiamare milioni di visitatori ogni anno. Mete che, in tempo di Covid, hanno avuto modo di “respirare” un po’, pur risentendone dal punto di vista economico. Ma ora l’emergenza sanitaria è alle spalle, e il turismo è tornato quasi ai livelli pre-pandemia. Quali sono le destinazioni che tornano a temere l’overtourism?
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
Il caffè deve costare almeno 2,5 euro: parola di Farinetti
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
A Treviso contro i topi arrivano le esche al prosecco