Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Nonna Margherita star di Scanno: turisti in fila per incontrarla

Turisti che arrivano apposta in paese, doni dagli amici, articoli dedicati e migliaia di commenti sui social rendono Nonna Margherita la star di Scanno

Pubblicato:

Valentina Alfarano

Valentina Alfarano

Editor & Coach Letterario

Lavorare con le storie è la mia missione! Specializzata in storytelling di viaggi, lavoro come editor di narrativa e coach di scrittura creativa.

A Scanno, borgo montano nel cuore dell’Abruzzo, in questi giorni si registra un’affluenza insolita di visitatori attratti non soltanto dal lago o dai vicoli pittoreschi, ma soprattutto da una figura che catalizza l’attenzione di media e curiosi: Nonna Margherita, donna ultranovantenne che indossa ancora il costume tradizionale locale.

Chi è l’ultima donna in costume tradizionale di Scanno

Margherita vive nel centro storico, a oltre mille metri di quota, e porta ogni giorno l’abito tipico dal 1949. Dopo la scomparsa delle sue amiche più care, con cui condivideva questa consuetudine a Scanno, è rimasta l’unica a indossare quotidianamente il costume simbolo della comunità.

La sua improvvisa notorietà attira persone da tutta Italia, trasformando la sua routine in un fenomeno che sorprende per prima proprio lei. Tra telefonate provenienti da lontano, articoli consegnati dai compaesani e continue richieste di fotografie, Margherita si ritrova al centro di un’attenzione inaspettata e nel giro di poche ore, la sua immagine inizia a circolare sui social, raccogliendo migliaia di commenti e reazioni. Così, una vita condotta finora nella discrezione del borgo abruzzese si trasforma in una vicenda di popolarità senza precedenti.

Il suo atteggiamento rimane però distante da quello di una celebrità. Con ironia racconta come l’ondata di notorietà stia cambiando la sua routine. Come riportato su ‘Ansa’, Margherita commenta: “E chi l’avrebbe mai detta una cosa del genere? Di colpo non mi lasciano più sola. Non potrò più sedermi nemmeno fuori dal portone, mi scovano ovunque per chiedermi una foto“.

Il modo in cui accoglie i turisti è sempre scherzoso, anche quando confessa di sentirsi sorpresa da tanta attenzione. Senza smartphone né internet, viene aggiornata dagli altri del clamore mediatico, ascoltando i messaggi e gli articoli che parlano di lei. Non è un caso che Scanno stia diventando tra i borghi più citati sui social, meta ideale per chi cerca autenticità e tradizione.

Perché tutti cercano Nonna Margherita a Scanno

La figura di Nonna Margherita attira non solo l’interesse degli abitanti e dei visitatori occasionali, ma anche di chi viaggia apposta per incontrarla. Sempre su ‘Ansa’ è riportato che un fotografo afferma: “Ha fatto innamorare l’Italia”, sintetizzando l’impatto che la donna in costume tradizionale ha sull’immaginario collettivo.

Non mancano episodi emblematici. Un musicista originario di Vasto, Paolo Pasquini, racconta: “Abbiamo girato tutto il paese, chiesto informazioni al bar e in chiesa per trovarla”. Il riferimento alla “signora in costume tradizionale” diventa la traccia da seguire per le ricerche.

Dopo ore trascorse tra i vicoli, la coppia pensa di tornare a casa a mani vuote. Ma, come spiega lo stesso Pasquini, “quando stavamo per ripartire, abbiamo girato l’angolo e l’abbiamo vista: ‘Signora, è tutto il giorno che la cerco! Posso chiederle una foto?’”.

Nonna Margherita, fedele al suo spirito ironico, non si tira indietro. Alla richiesta risponde con un semplice “Ancora?”, frase che racchiude sorpresa e rassegnata disponibilità, prima di concedere un nuovo scatto.

La sua presenza, affacciata a una finestra che domina il borgo antico, diventa simbolo di un legame forte e autentico con la tradizione. In un’epoca in cui l’immagine viaggia veloce online, il costume che indossa ogni giorno rappresenta un filo sottile e resistente che unisce generazioni diverse.