Monviso, scatta l'allarme: il Re di Pietra si sta sgretolando
Lunedì 29 giugno si è verificato un nuovo distaccamento sul Monviso, dalla stessa parete da cui, il 26 dicembre 2019, si era già staccato un enorme masso
È scattato un nuovo allarme sul Monviso, il cosiddetto “Re di Pietra“: nella giornata di lunedì 29 giugno si è verificato un altro distaccamento, dalla stessa parete nord dalla quale lo scorso Santo Stefano, a quota 3300 metri, si era staccato un enorme masso di roccia mista a ghiaccio e neve.
Proprio da quel momento, la montagna sopra Crissolo, in provincia di Cuneo, è sotto osservazione da parte dell’Arpa. La velocità di degradazione della parete è in aumento e, assieme a un gruppo di esperti dell’Università di Torino, si sta tentando di prevedere l’evoluzione del fenomeno.
Le immagini del nuovo distaccamento sono state pubblicate sulla pagina Facebook del Centro Meteo Piemonte CMP.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le migliori uova di Pasqua 2025 da comprare al supermercato
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Antonino Cannavacciuolo
-
Cosa si sa sul matrimonio da sogno di Jeff Bezos a Venezia
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile