Leonardo da Vinci, caccia al dna: trovati 14 discendenti viventi
Una scoperta su Leonardo da Vinci potrebbe portare a una svolta nella caccia al dna del Genio rinascimentale: sono stati trovati 14 discendenti in vita
Una nuova scoperta su Leonardo da Vinci è destinata ad aiutare a ricostruire il profilo genetico del Genio rinascimentale: dopo decenni di ricerche documentali, Alessandro Vezzosi (fondatore del Museo Ideale Leonardo da Vinci) e Agnese Sabato (presidente dell’Associazione Leonardo da Vinci Heritage) hanno pubblicato sulla rivista ‘Human Evolution’ un nuovo studio che ricostruisce di padre in figlio 21 generazioni, dal 1331 a oggi, identificando ben 14 discendenti in linea diretta maschile di Leonardo da Vinci attualmente ancora in vita, di cui 13 finora sconosciuti.
Leonardo, trovati discendenti ancora in vita: lo studio
Alessandro Vezzosi ha spiegato all’agenzia ‘ANSA’: “Nel 2016 avevamo già individuato 35 discendenti viventi di Leonardo da Vinci, ma erano per lo più indiretti, frutto di parentele parallele anche in linea femminile, come nel caso più noto del regista Franco Zeffirelli. Dunque non erano persone che potevano darci informazioni utili sul Dna di Leonardo e, in particolare, sul cromosoma Y, che è trasmesso ai discendenti maschi e resta quasi invariato per 25 generazioni”.
Il fondatore del Museo ideale Leonardo da Vinci ha poi precisato sui discendenti diretti in linea maschile di Leonardo da Vinci (derivanti dal padre ser Piero e dal fratellastro Domenico) attualmente viventi: “Hanno un’età compresa tra 1 e 85 anni e vivono non proprio a Vinci, ma in Comuni limitrofi fino alla Versilia. Fanno mestieri comuni, come l’impiegato, il geometra, l’artigiano”.
Nuova scoperta su Leonardo da Vinci: svolta in arrivo
Dalla scoperta di 14 discendenti in linea maschile di Leonardo da Vinci attualmente ancora in vita potrebbe arrivare una svolta nella caccia al dna del Genio rinascimentale: il loro dna verrà infatti analizzato nei prossimi mesi per contribuire alle ricerche della task force internazionale ‘The Leonardo Da Vinci DNA Project‘, presieduta da Jesse Ausubel (componente della Rockefeller University di New York).
POTREBBE INTERESSARTI
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Nuova camminata romantica a Roma: è la Passeggiata del Gelsomino
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo