Che estate sarà in Italia dopo le alluvioni
Nonostante le alluvioni che hanno colpito l’Italia nel maggio più piovoso degli ultimi 20 anni, l’estate 2023 si preannuncia caratterizzata da una forte siccità. L’enorme quantità di precipitazioni che ha colpito l’Emilia Romagna cambia lo scenario per quanto riguarda la portata dei fiumi, ma non è sufficiente per metterci al riparo da un’estate siccitosa.
Secondo Erasmo D’Angelis, presidente della Fondazione Earth Water Agenda, il problema è che il nostro Paese “spreca la maggior parte delle sue acque”: in Italia piove abbastanza, spiega il professore intervistato da ‘Repubblica’, ma accumuliamo poca acqua.
Nel frattempo, le prime proiezioni ufficiali per l’estate 2023 parlano già di temperature più alte della media e di un’instabilità che rischia di protrarsi ancora per alcuni mesi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Ferragosto scoppia il "caso" Via dell'Amore alle Cinque Terre
-
Latina, nel mare spunta una pinna: "Mamma uno squalo"
-
Torino invasa dalle libellule: cosa sta succedendo e perché
-
I tornelli sulla spiaggia di Mondello sono un caso
-
A Trieste nuova invasione di noci di mare: cosa sono
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
Chi sono gli italiani più ricchi in Borsa, la nuova classifica
-
Salento, caso scontrino alla sagra: polemica sul panzerotto
-
Le città con più multe in Italia (e i motivi del record)