ICity Rank 2023: le città più digitali in Italia
L’iCity Rank 2023 rivela quali sono le città più digitali d’Italia: la nuova edizione della ricerca si basa su una valutazione delle città articolata in tre diverse dimensioni che mostrano caratteristiche e dinamiche differenti. La dimensione Amministrazioni Digitali, per esempio, riguarda la digitalizzazione dell’attività amministrativa delle varie città, tra i siti web, la fruizione dei servizi online e l’adozione delle piattaforme nazionali.
La dimensione Comuni Aperti, invece, analizza il livello di utilizzo dei social media, la diffusione dei dati aperti e la fruibilità delle app. La terza dimensione chiamata Città Connesse, infine, valuta l’impatto della trasformazione digitale sul governo delle città e riguarda molteplici aspetti, su tutti: lo sviluppo delle reti di connessione, i sistemi di sensori e device a essi collegabili e gli strumenti per l’elaborazione dei flussi informativi e analisi dei dati.
In base alle tre dimensioni dell’iCity Rank 2023 risulta che più della metà dei comuni capoluogo sia ormai digitale, al netto di diverse articolazioni. Le città italiane altamente digitali sono 16, mentre quelle che hanno raggiunto un livello intermedio sono 17.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Ingredienti pasta alla puttanesca e dov'è nata: tutti ne parlano
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Pasti sospesi da Carlo Cracco a Milano? La risposta dello chef
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi