Al Ferrara Balloons Festival si vola in mongolfiera: il programma
Fino al 15 settembre si potrà provare l'emozione del volo libero o vincolato sul suggestivo pallone aerostatico dalle forme speciali
Fino a domenica 15 settembre, chi è a Ferrara potrà prendere parte alla 15esima edizione del Ferrara Balloons Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata alle mongolfiere, nonché la più prestigiosa in Europa.
Nato nel 2004, su iniziativa della Provincia e del Comune di Ferrara, è un evento di intrattenimento davvero imperdibile, che include manifestazioni aerostatiche, sportive, culturali, oltre a spettacoli, incontri e animazioni, a due passi dal centro storico della splendida città d’arte dell’Emilia-Romagna.
Il successo dell’evento è dovuto alla strategia volta ad attivare importanti partnership con soggetti privati e a coinvolgere il tessuto imprenditoriale locale, allargando la partecipazione a tutte le realtà associative, culturali e sportive ferraresi. Proprio grazie a queste collaborazioni, il Festival è cresciuto di anno in anno, acquisendo non solo una forte identificazione locale ma anche una dimensione internazionale.
Come ogni anno, il Balloons Festival di Ferrara riempe di colori il Parco Urbano “Giorgio Bassani”, polmone verde della città, proponendo ai visitatori l’evento unico e straordinario che avrà come protagoniste le mongolfiere in volo libero o vincolato, dalle forme speciali (o “special shapes”). Infatti, invece di avere la caratteristica forma “a lampadina”, riproducono forme naturali o artificiali di qualunque tipo, dai dinosauri ai pavoni, dalle mele ai personaggi dei fumetti, e così via.
Gli spettatori possono vivere l’emozione di volare su una mongolfiera al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando le condizioni meteorologiche sono ottimali per garantire un volo in completa sicurezza e tranquillità, regalandosi una veduta inedita sul paesaggio ferrarese, incorniciato dalla meravigliosa luce settembrina.
All’interno del parco urbano è allestita anche un’area dedicata al volo vincolato delle mongolfiere che, ancorate a terra in tutta sicurezza con apposite funi, si alzano di circa 20 metri, offrendo lo spettacolo del Festival dall’alto, per chi vuole sperimentare tutta la suggestione dell’aeromobile senza prendere letteralmente il volo.
Tantissime le iniziative speciali, con svariate aree ed attività dedicate ai più piccoli bambini, con gonfiabili, tappeti elastici, rulli acquatici e lo spettacolo del Circo Rossi. Domenica 15 settembre, l’evento culminerà con il galà di ginnastica ritmica, con la partecipazione straordinaria delle pluripremiate “Farfalle Azzurre” nazionali.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Quanto guadagna un cameriere in Italia: l'appello di Max Angioni
-
A Manduria in Puglia è scoppiato il caso topless in spiaggia
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
Jennifer Lopez con la maglia della Carrarese: l'invito in curva
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
A Treviso contro i topi arrivano le esche al prosecco