Fenomeno Cortellesi: la nuova Top 10 d'incassi dei film italiani
Sono già passate sei settimane dall’esordio del film di Paola Cortellesi al cinema, e “C’è ancora domani” rimane saldo nella sua prima posizione al box office, dando del filo da torcere a numerose altre produzioni interessanti (e molto attese dal pubblico), che non riescono proprio a scalzarlo dalla vetta della classifica. È un risultato incredibile, ancor di più perché la Cortellesi – al suo debutto alla regia – è riuscita in una vera impresa: sconvolgere la Top 10 dei film italiani record d’incassi dal 1995 (nascita di Cinetel, che si occupa di questa analisi).
Ma parliamo di cifre: dal giorno della sua uscita al cinema, il 26 ottobre scorso, il film “C’è ancora domani” ha raggiunto quota 29 milioni e mezzo di euro (e ben 4 milioni e 300mila spettatori), aggiudicandosi il primo posto nel box office. A seguire, ci sono due capolavori molto diversi tra loro. Il secondo posto è occupato infatti da “Napoleon”, il successo di Ridley Scott con l’attore Joaquin Phoenix nei panni del celebre condottiero (poco più di 7 milioni di euro d’incassi), mentre al terzo posto troviamo il film d’animazione “Prendi il volo”, con oltre 1 milione e 600mila euro.
La sorpresa più bella, però, è quella che abbiamo già anticipato: il film di Paola Cortellesi entra prepotentemente nella Top 10 dei campioni d’incasso italiani degli ultimi trent’anni. Ecco in che modo cambia la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dove vanno in vacanza i politici italiani nell'estate 2025
-
Tiberis, scoperta ritarda l'apertura della spiaggia sul Tevere
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
Le domande più "folli" dei turisti: caso a Verona
-
Gli stabilimenti italiani sono un caso: le denunce dei vip
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina
-
I tornelli sulla spiaggia di Mondello sono un caso
-
Vasco Rossi cita Taormina: scatta l'invito speciale del sindaco