Cracco riparte dalla campagna: nuovo progetto per lo chef
Il nuovo progetto del celebre chef televisivo Carlo Cracco è un'azienda agricola a Santarcangelo di Romagna, paese d'origine della moglie Rosa Fanti
Dopo la fase più critica dell’emergenza Coronavirus in Italia, il celebre chef televisivo Carlo Cracco ha deciso di ripartire (anche) dalla campagna, con il progetto dalla sua nuova azienda agricola a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.
Cracco, d’altronde, è un santarcangiolese d’adozione, da quando si è legato sentimentalmente con Rosa Fanti, nata proprio a Santarcangelo di Romagna. La coppia si è sposata a Palazzo Reale a Milano nel gennaio 2018. Proprio con la moglie Rosa, Carlo Cracco ha deciso ora di optare per una svolta ecosostenibile, creando qualcosa che non abbia “solo” l’obiettivo di dare da mangiare alla gente, ma che rappresenti anche e soprattutto un simbolo di cambiamento.
Il nuovo progetto dell’azienda agricola a Santarcangelo di Romagna è solo una, però, delle tante iniziative che hanno visto protagonista in questi mesi (e che vedranno protagonista in futuro) il noto chef televisivo, divenuto popolare al grande pubblico grazie alle trasmissioni “Masterchef Italia“, “Hell’s Kitchen Italia” e “Nella mia cucina“.
Nel periodo più “caldo” dell’emergenza Covid-19 in Italia, Cracco ha dato il suo personale contributo alla lotta al Coronavirus facendo visita agli operai impegnati nella realizzazione dell’ospedale da campo in Fiera Milano e cucinando per loro.
Per quanto riguarda le sue molteplici attività di ristorazione, lo chef ha puntato nei mesi scorsi sul suo shop online e sul servizio delivery, sia col suo ristorante Carlo e Camilla in Segheria che col suo locale in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, per il quale poi, alla riapertura “a pieno regime” nella Fase 2, si è anche improvvisato “buttadentro” per accogliere i clienti.
Tra i progetti che si svilupperanno nei mesi a seguire, poi, oltre all’azienda agricola in Emilia-Romagna, c’è anche la scuola di cucina già pronta a Villa Terzaghi, edificio di proprietà comunale a Robecco sul Naviglio. Lì più o meno 80 giovani, selezionati tra i migliori studenti diplomati negli istituti alberghieri, risiederanno per un anno circa al fine di studiare e gestire un vero e proprio ristorante da 60 posti nelle sale della Villa, che sarà aperto al pubblico. Dietro al progetto c’è l’Associazione Maestro Martino, presieduta proprio dallo stesso Carlo Cracco.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le migliori sagre estive d'Italia ad agosto 2025
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
Latina, nel mare spunta una pinna: "Mamma uno squalo"
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana
-
Alicia Keys acquista il castello di Montalto Pavese? Quanto costa