Coronavirus, da Milano a Roma: natura alla riscossa
L’emergenza Coronavirus ha modificato il volto delle città italiane, ormai praticamente deserte a causa delle rigide limitazioni agli spostamenti dovute alla necessità di contenere la diffusione della pandemia.
In questo nuovo scenario sono gli animali a riappropriarsi degli spazi cittadini, lasciati liberi dall’uomo. A Sassari, ad esempio, una famigliola di cinghiali è stata avvistata tra Piazza Italia e Corso Umberto. Sempre in Sardegna, daini e cervi sono stati avvistati a Pula. Nel porto di Trieste sono tornati a nuotare i delfini. A Lucugnano, frazione di Tricase, in Puglia, una pattuglia della Folgore si è imbattuta in due giovani cervi a spasso nella periferia del paese.
Da Milano a Venezia, passando per Roma, anche in altre città d’Italia sono stati registrati, però, diversi avvistamenti “curiosi” in questi giorni di emergenza Coronavirus.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
Ingredienti pasta alla puttanesca e dov'è nata: tutti ne parlano
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan