Il Castello di Santa Severa cambia veste? Scoppia la polemica
Il Castello di Santa Severa, storico maniero del Lazio, potrebbe presto cambiare veste ma il nuovo progetto è oggetto di discussioni e polemiche
Il Castello di Santa Severa, affacciato direttamente sul mar Tirreno a pochi chilometri da Roma, è uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia del Lazio. La sua posizione unica, tra il mare e il borgo medievale, lo ha reso nel tempo non solo un monumento storico di rilevanza nazionale, ma anche una delle attrazioni turistiche più amate dai visitatori italiani e stranieri.
Negli ultimi tempi, però, il futuro del Castello di Santa Severa è al centro di un acceso dibattito. LazioCrea, la società che gestisce la struttura per conto della Regione Lazio, ha infatti presentato un piano di ampliamento che prevede nuove camere e spazi per eventi più ampi. Una proposta che, se da un lato promette di rafforzarne l’attrattività, dall’altro ha sollevato critiche e polemiche da parte di comitati locali e operatori culturali.
Il progetto di ampliamento del Castello di Santa Severa
Inserito dal Time nella lista dei “World’s Greatest Places 2019”, il Castello di Santa Severa non è solo una meta da cartolina, ma anche un importante sito storico e culturale. Al suo interno ospita il Museo del Mare e della Navigazione Antica, spazi espositivi, eventi musicali e teatrali. Inoltre, grazie al restauro avvenuto tempo fa, il maniero ha aperto le sue porte al pubblico per un’esperienza davvero unica.
Qui, infatti, si trova un ostello con 14 camere che permette di dormire in un castello storico affacciato sul mare. Un nuovo piano di rinnovamento, però, è stato presentato da LazioCrea e questo punta ad aumentare la capacità ricettiva del Castello, considerato tra i più belli del Lazio. In particolare, si vuole passare dalle attuali 14 stanze a 20 ed è previsto anche l’allestimento di un ristorante.
L’ostello è infatti sold out per gran parte della stagione estiva, e la vista mozzafiato sul mare rappresenta un’esperienza che anche la rivista Time ha elogiato. Per rendere la permanenza ancora più attrattiva, il piano prevede, infatti, anche la realizzazione di un ristorante interno, di un bar e di una sala dedicata a congressi, eventi e matrimoni.
Polemiche sui lavori al Castello
Il nuovo progetto sta, però, causando diverse polemiche e discussioni. L’amministrazione comunale, infatti, spera che il castello possa essere convertito in una struttura di lusso. Il sindaco di Santa Marinella, Pietro Tidei, ha espresso la sua opinione in merito e le sue parole sono state riprese dal ‘Messaggero’: “Non siamo contrari all’ampliamento della parte alberghiera, ma dell’ostello, che non è adatto per un posto del genere. Deve essere un hotel di lusso, che attiri turisti di qualità, pronti a spendere.”
La stagione estiva, infatti, ha fatto registrare buoni numeri tra ospiti dell’ostello e partecipanti a eventi culturali, mostre e spettacoli organizzati. Un trend in crescita che dimostra l’interesse del pubblico. Flavio Enei, direttore del Museo del Mare e della Navigazione Antica, sostiene che il piano rischia di sacrificare spazi museali e attività culturali per lasciare sempre più spazio a sale per eventi privati.
La sua dichiarazione si legge sempre nel ‘Messaggero’: “Si pensa solo a far soldi – ha dichiarato – non interessa la parte culturale. Per questo progetto devono togliere spazio alle attività culturali e questo non ci sta bene”. A fargli eco è il Comitato per la difesa del Castello di Santa Severa, guidato da Roberto Della Ceca, che ha denunciato una trasformazione del maniero in un “Castello delle Cerimonie”, richiamando ironicamente il noto programma televisivo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
Scala dei Turchi chiusa per Clizia Incorvaia? Parla il sindaco
-
Salt Bae apre a Milano e a Roma: la frase sul piatto più costoso
-
Alicia Keys acquista il castello di Montalto Pavese? Quanto costa
-
Cosa mangiavano gli antichi abitanti di Pompei: la scoperta
-
I tornelli sulla spiaggia di Mondello sono un caso
-
Il caffè deve costare almeno 2,5 euro: parola di Farinetti
-
Scoperta a Tresivio, dagli scavi spunta un bimbo di 1000 anni fa
-
La classifica delle 10 spiagge più costose in Italia nel 2025