Botticelli, asta record: venduto per oltre 92 milioni di dollari
Il quadro di Botticelli è stato venduto all'asta per 92 milioni di dollari diventando il secondo quadro rinascimentale più costoso della storia
L’opera “Ritratto di giovane con tondo di santo” di Sandro Botticelli è stata venduta per oltre 92 milioni di dollari durante un’asta. Il prezzo da record gli fa guadagnare il titolo di secondo quadro rinascimentale più costoso della storia dopo il “Salvator Mundi” di Leonardo.
L’opera di Botticelli venduta all’asta da Sotheby’s
Oltre 92 milioni di dollari per accaparrarsi l’opera “Ritratto di giovane con tondo di santo” di Sandro Botticelli. Questo il prezzo da capogiro che Oliver Barker, direttore di Sotheby’s Europe, ha ufficializzato battendo il martello sul podio. Il dipinto ha raggiunto la quotazione più alta di un “Old Master” da Sotheby’s ed è il secondo quadro di epoca rinascimentale più costoso della storia, secondo solo al Salvator Mundi di Leonardo.
Il quadro faceva parte della collezione dell’imprenditore statunitense Sheldon Solow che lo aveva acquistato nell’82 durante un’asta a Londra per la cifra di 1,3 milioni di dollari ed è stato acquistato durante l’asta da un cliente al telefono con Lilia Sitnika, capo del desk Russia di Sotheby’s a Londra.
Oltre all’opera da record di Botticelli l’asta ha visto protagonisti anche altri capolavori. “Abramo e gli Angeli” di Rembrandt stimato tra i 20 e i 30 milioni di dollari è stato ritirato alla vigilia della vendita mentre quattro opere sono state offerte del museo Albright-Knox di Buffalo tra cui un pannello a rilievo di Luca della Robbia venduto per oltre due milioni di dollari.
Ritratto di giovane con tondo di santo di Sandro Botticelli
Realizzato tra il 1470 e il 1480 l’opera realizzata su commissione è stata acquistata da un aristocratico britannico nel XVIII secolo e dopo vari passaggi di mano tra privati è stato venduto all’asta ad una persona la cui identità non è stata rivelata.
Il dipinto di Sandro Botticelli venduto ad un prezzo record ha come protagonista il ritratto mezzo busto di un nobile che sembra possa rappresentare un membro del ramo cadetto della famiglia dei Medici. Tra le ipotesi più papabili c’è quella di Giovanni di Pierfrancesco, fratello minore di Lorenzo il Popolano.
Il protagonista del quadro ha tra le mani un tondo raffigurante un santo che sembra essere ispirato alle tavole a fondo oro di Bartolomeo Bulgarini.
George Wachter, co-presidente di Sotheby’s ha dichiarato: “Questo è un dipinto che supera i normali confini del genere Old Master, si tratta di uno dei ritratti classici del Rinascimento meglio conservati e più raffinati che chiunque possa mai desiderare di possedere”
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Latina, nel mare spunta una pinna: "Mamma uno squalo"
-
Allarme gatti a Cogne, spariti 15 in un mese: cosa sta succedendo
-
Ferrara invasa dai grilli: cosa sta succedendo
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como