Bandiere Arancioni d'Italia: le 11 new entry
Il Touring Club Italiano ha assegnato le Bandiere Arancioni per il triennio 2021-2023, con tante novità: il marchio di qualità turistico ambientale vanta oggi ben 262 località, di cui 251 riconfermate dagli anni passati e 11 new entry, che lo ricevono per la prima volta.
Bandiere Arancioni 2021, le new entry
Ogni 3 anni, il Touring Club Italiano valuta le numerose candidature pervenute dai piccoli borghi dell’entroterra italiano per individuare quelli meritevoli di fregiarsi della Bandiera Arancione, un importante riconoscimento. L’iniziativa, sin dai suoi esordi, è votata alla valorizzazione dell’enorme patrimonio paesaggistico e culturale delle comunità meno note della nostra penisola.
Ad oggi, sono ben 262 i borghi che hanno ottenuto il marchio di qualità turistico ambientale, la gran parte dei quali ha ricevuto il via libera dopo l’attento controllo del TCI che, ad ogni triennio, verifica la sussistenza dei requisiti per ogni località che si fregia del titolo. Un incentivo, per le comunità interessate, a migliorare sempre la qualità della loro offerta turistica.
Mai come negli ultimi mesi, d’altronde, l’attenzione di moltissimi viaggiatori italiani è puntata sui piccoli borghi. Un lungo anno e mezzo di Covid, con la conseguente difficoltà nel muoversi fuori dall’Italia, ha risvegliato l’interesse dei cittadini per le più belle località del nostro Paese. Meta ideale per una vacanza all’insegna della (ri)scoperta di arte e natura, i paesini dell’entroterra offrono tranquillità e vita all’aria aperta, cibi genuini e un’atmosfera autentica. Un vero e proprio tuffo nel turismo slow.
Come anticipato, sono ben 11 le new entry di questo triennio. I borghi che da ora possono fregiarsi del titolo di Bandiera Arancione d’Italia sono distribuiti tra Piemonte, Liguria, Lombardia, Umbria e Lazio, con una netta predominanza per quanto riguarda il nord Italia. Ecco l’elenco dei paesi che sono entrati a far parte di questa iniziativa:
- Canelli (Asti, Piemonte)
- Castagnole delle Lanze (Asti, Piemonte)
- Revello (Cuneo, Piemonte)
- Rosignano Monferrato (Alessandria, Piemonte)
- Susa (Torino, Piemonte)
- Trisobbio (Alessandria, Piemonte)
- Badalucco (Imperia, Liguria)
- Vallebona (Imperia, Liguria)
- Ponti sul Mincio (Mantova, Lombardia)
- Nocera Umbra (Perugia, Umbria)
- Subiaco (Roma, Lazio)
POTREBBE INTERESSARTI
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Franchino Er Criminale apre una trattoria romana (ma non a Roma)
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
Cosa si sa sul matrimonio da sogno di Jeff Bezos a Venezia
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
Le migliori colombe da comprare al supermercato per Pasqua 2025
-
Ipotesi ticket d'ingresso a Napoli: cosa sta succedendo