Alla scoperta dell'Italia con il Grand Tour di Google
Celebrare il passato per definire il futuro, questa la mission del Grand Tour Italia, l'iniziativa di Google per scoprire l'arte italiana
Da Goethe ai motori di ricerca di internet. Il Grand Tour si adatta ai tempi e si declina secondo i dettami di Google e della realtà virtuale. Il viaggio, che 200 anni fa Johann Wolfgang von Goethe raccontò nel suo “Viaggio in Italia” e che era tassello fondamentale della formazione dei rampolli di importanti case aristocratiche di tutta Europa, rivive nel progetto realizzato da Google Cultural Institute attraverso quattro tappe in altrettante città gioiello della Penisola come Venezia, Siena, Roma e Palermo.
Grazie alla tecnologia d’avanguardia realizzata dal colosso di Mountain View è possibile vivere forti emozioni rimanendo fermi eppure muovendosi in un itinerario virtuale ma molto convincente, dalla laguna di Venezia alle strade siciliane di Palermo. I dipinti che hanno reso famosa la Serenissima in tutto il mondo, gli spettacoli pirotecnici del Redentore veneziano, lo scalpitio scattante dei destrieri del Palio di Siena, le meraviglie della città eterna, le raffinate architetture del capoluogo siciliano.
Meraviglie d’Italia fruibili attraverso gli ultimi ritrovati di Google, come la Art Camera, lo strumento fotografico sviluppato dagli ingegneri del colosso statunitense per immortalare le opere d’arte a risoluzioni altissime che consentono di riprodurre e ammirare anche il più piccolo dei dettagli. Meraviglia dell’alta definizione che unita ai visori 3D Cardboard e alle applicazioni geografiche immergono i fortunati fruitori di questa tecnologia del futuro in scenari che è difficile distinguere dalla realtà.
4 città d’arte, 7 Cardboard tour, 25 video di pregevole raffinata fattura, 21 tour virtuali da effettuare attraverso Street View, quasi 40 mostre digitali con alcuni dei più bei capolavori italiani in mostra virtuale e centinaia di materiali tra immagini, fotografie, documenti volte a stimolare la curiosità degli amanti dell’arte e della cultura. Un viaggio che è finalmente fruibile anche per chi non ha l’opportunità di visitare di persona le meraviglie dell’arte e che da oggi, grazie a Google, hanno uno strumento un più per calarsi nelle bellezze d’Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le 50 spiagge più belle in Italia, regione per regione
-
Cosa mangiavano gli antichi abitanti di Pompei: la scoperta
-
Comprare case di lusso da lasciare in eredità, boom in Toscana
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso
-
Dengue, West Nile e Chikungunya in Italia: le zone più a rischio
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia
-
Quanto costerà il pedaggio sul Ponte sullo Stretto di Messina
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati