Quanto costerà il pedaggio sul Ponte sullo Stretto di Messina
Quanto costerà il pedaggio sul Ponte dello Stretto di Messina che collegherà la Sicilia alla Calabria: l'annuncio da parte di Matteo Salvini
Il Ponte sullo Stretto di Messina diventerà realtà: il Ministro Salvini ha annunciato l’inizio dei lavori nell’autunno del 2025 per un’opera dal valore stimato di oltre 13 miliardi di euro. E in molti si stanno già chiedendo quanto costerà il pedaggio per attraversare il ponte che collegherà la Sicilia alla Calabria.
Ponte sullo Stretto di Messina, quanto costerà il pedaggio per attraversarlo
Il pedaggio sul Ponte sullo Stretto di Messina costerà tra i 9 e i 10 euro: ad annunciarlo è stato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, nel corso di una lunga intervista dove ha confermato anche l’avvio dei cantieri previsto per l’autunno del 2025.
Stando a quanto riferito da ‘TgCom24’, fonti ufficiali hanno spiegato che il pedaggio sarà calmierato per i residenti e pendolari, con sconti previsti per chi deve attraversarlo con frequenza. L’obiettivo è quello di rendere il ponte competitivo rispetto ai prezzi dei traghetti attuali, che possono arrivare anche a più di 40 euro andata e ritorno, comprendendo il trasporto dell’auto.
In un’intervista Salvini aveva dichiarato che il prezzo per attraversare il Ponte sullo Stretto sarà inferiore ai 10 euro, mentre il Codacons, in un’analisi pubblica, ha evidenziato che il costo sarebbe di 2,73 euro per chilometro, superiore alla media autostradale di 0,075/0,089 euro al chilometro.
Andare a determinare il costo di un pedaggio è un’operazione complessa, con le tariffe che vengono stabilite in base a tanti fattori, come il costo complessivo dell’opera, la durata della concessione, la stima del traffico giornaliero, la manutenzione prevista e la sostenibilità economica del progetto.
Quella del Ponte sullo Stretto di Messina è un’opera unica per la sua complessità ingegneristica e collocazione e il costo al chilometro sarà per forza di cose superiore alla media; resta comunque la ferma intenzione di riservare degli sconti ai residenti e ai pendolari.
Il confronto con gli altri ponti in Europa e nel mondo
Tenendo bene a mente che le cifre fin qui circolate sono puramente ipotetiche, è comunque possibili fare un confronto con i pedaggi di altre infrastrutture in Europa e nel mondo.
Il traforo del Monte Bianco, per esempio, prevede un pedaggio di 55,80 euro dal lato italiano e di 54,80 euro da quello francese: il tunnel misura 11,6 chilometri, quindi il costo a chilometro non supera i 4,50 euro.
Caso simile per il Traforo del Frejus dove il singolo passaggio costa 55 euro, mentre andata e ritorno circa 68 euro: il costo per chilometro anche in questo caso è superiore ai 4 euro. Uno dei pedaggi più cari è quello dell’Eurotunnel tra Calais e Folkestone: per attraversare la manica si pagano 32 euro solo andata, anche se il prezzo può salire a seconda degli orari e del veicolo.
Restando in Europa, il Ponte Oresund tra Copenaghen in Danimarca e Malmo in Svezia costa circa 55 euro per una corsa semplice. Lasciando il Vecchio Continente, il Golden Gate Bridge di San Francisco prevede un pedaggio digitale che costa 8,75 dollari, all’incirca 8 euro, ma è valido solo in un senso. In generale i ponti degli Stati Uniti d’America, come il Verrazzano-Narrows di New York hanno costi che oscillano tra i 6 e i 17 dollari, a seconda del metodo di pagamento.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
4 Hotel con Barbieri torna con una nuova stagione: le location
-
Allarme gatti a Cogne, spariti 15 in un mese: cosa sta succedendo
-
Brad Pitt in vacanza in Sicilia, quanto costa il maxi yacht
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como
-
Il caffè deve costare almeno 2,5 euro: parola di Farinetti
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
La donazione speciale di Giorgio Armani all'isola di Pantelleria
-
La bruschetta a 28 euro a Milano è un caso