You are Leo: la Milano di Leonardo Da Vinci in realtà virtuale
In occasione dei 500 anni trascorsi dalla morte di Leonardo Da Vinci, a Milano ecco “You are Leo“.
Si tratta di uno street tour tra reale e virtuale dedicato al genio rinascimentale, che consente di rivivere la città attraverso i suoi occhi. L’iniziativa si è resa possibile grazie alla collaborazione tra Way – We Augment You (una start up a indirizzo culturale che utilizza la tecnologia della realtà aumentata e virtuale) e Ad Artem (associazione nata nel 1993 e attiva nella divulgazione dell’arte).
“You are Leo” è una passeggiata nel centro di Milano ma anche un viaggio nel tempo che permette di ammirare il capoluogo lombardo così com’era nel ‘400, all’epoca di Leonardo Da Vinci. Il percorso a piedi è lungo poco meno di 2 chilometri, è diviso in cinque tappe e dura circa 1 ora e 40 minuti. Grazie ai visori VR, ciascun visitatore vede ricostruirsi e animarsi la città e le opere oggetto di narrazione.
Il percorso a cinque tappe prende il via da Piazza del Duomo, dove è possibile ammirare il cantiere della futura cattedrale e gli altri edifici dell’epoca, come come Santa Maria Maggiore, Santa Tecla, il Portico dei Figini e il quartiere del Rebecchino. A Palazzo Reale, invece, è possibile vedere la bottega di Leonardo Da Vinci.
Davanti alla Pinacoteca Ambrosiana, i visori VR offrono le immagini della Vergine delle Rocce, delle pagine del Codice Atlantico e del pergolato della Sala delle Asse.
In corso Magenta, dove si trovava l’antica Porta Vercellina, si scoprono invece i segreti dei Navigli e il confine tra città e campagna.
La quinta tappa conduce i visitatori davanti a Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo, per cogliere tutta la grandezza e il significato dell’Ultima cena.
Il primo street tour tra reale e virtuale per le vie di Milano con gli occhi di Leonardo Da Vinci è disponibile tutti i giorni, in fasce orarie differenti in base alla lingua prescelta. Nello specifico, il tour in lingua italiana è disponibile alle ore 11, alle ore 16,30 e alle ore 18,30. A chi, invece, preferisce il tour in lingua inglese sono riservati gli slot delle ore 10 e 15,30. Tutti i sabati e le domeniche, alle ore 16,30, sono disponibili visite dedicate appositamente alle famiglie. Il biglietto “intero” costa 25 euro, il “ridotto” 20 euro, quello “famiglia” 15 euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I Beckham in vacanza in Italia con lo yacht da 7 milioni di euro
-
L'elitaxi sulle Dolomiti è un caso: scoppia la protesta
-
I tornelli sulla spiaggia di Mondello sono un caso
-
Salt Bae apre a Milano e a Roma: la frase sul piatto più costoso
-
Classifica città europee, la peggiore è italiana per una blogger
-
Bufera sul bistrot di Giorgia: "È la morte di Italia e Puglia"
-
La classifica delle città più rilassanti al mondo: una è italiana
-
Dove comprare la seconda casa in Italia tra mare, lago e montagna
-
La Sicilia ha lanciato un ultimatum ai suoi stabilimenti balneari