Villa Adriana: 20 anni tra cinema e Unesco: la mostra
Con una mostra multimediale vengono festeggiati i venti anni dall'ingresso di Villa Adriana nella lista del Patrimonio mondiale dell'Umanità dell'Unesco
Per festeggiare il ventennale dell’inserimento di Villa Adriana nella lista del Patrimonio Mondiale dell’umanità dell’Unesco, va in scena la mostra “60/20: Villa Adriana tra cinema e Unesco” a cura di Andrea Bruciati e Francesca Roncoroni.
Si tratta di un’esposizione multimediale che vuole raccontare Villa Adriana attraverso il cinema che da oltre sessant’anni ha contribuito a elevare il sito a vero e proprio oggetto di un immaginario universalmente condiviso.
“60/20: Villa Adriana tra cinema e Unesco” viene inaugurata venerdì 10 luglio alle ore 17.00: la mostra, totalmente gratuita, è organizzata dalle Villae e sostenuta dal Servizio I del Segretariato Generale del MiBACT e dal comitato scientifico costituito da Andrea Bruciati, Benedetta Adembri, Viviana Carbonara e Francesca Roncoroni.
La mostra evidenzia come a partire dagli anni Sessanta, tra il boom economico e la rinascita dell’Italia, il cinema abbia contribuito a disegnare Villa Adriana, insieme a Villa d’Este tra i siti più amati del Lazio, come set d’eccellenza, al centro di importanti produzioni internazionali.
Proprio in quel periodo, non a caso, Villa Adriana era stata da poco oggetto di una riscoperta archeologica, diventando un operoso cantiere di studio, di restauri e di importanti progetti museografici, sia per riparare i danni inferti dalla Seconda Guerra Mondiale che per migliorare l’offerta culturale che iniziava a essere rivolta a un turismo sempre più allargato.
L’esposizione è allestita nel Centro Accoglienza dell’area archeologica di Villa Adriana che nel 2019 si è piazzata al nono posto nella classifica dei musei più visitati in Italia. Corredata da pannelli in italiano e inglese e contenuti multimediali in cinese, la mostra raccoglie una selezione di suggestioni visive di film italiani e stranieri, il cui sonoro è in lingua originale allo scopo di sottolineare l’internazionalità delle produzioni.
In tutto verranno proiettate immagini e scene provenienti da 18 film e 5 serie tv che hanno raccontato Villa Adriana. Tra le pellicole usate per celebrare il ventennale del suo ingresso nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, ci sono titoli come ‘Il sangue e la rosa’, ‘Tototruffa’, ‘Nerone’, ‘Titus’, ‘Smetto quando voglio – Masterclass’, ‘Tutti i soldi del mondo’, e ‘Notizie degli scavi’ presentato dal regista Emidio Greco nel 2010 in occasione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Tra le serie tv, invece, troviamo la statunitense ‘Angels in America’ e l’italiana ‘Elisa di Rivombrosa 2’, insieme a ‘I Medici: Master of Florence’, frutto di una super produzione tra Gran Bretagna e Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Brad Pitt in vacanza in Sicilia, quanto costa il maxi yacht
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
In Italia puoi mangiare un menù stellato da 6 portate a 20 euro
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
Zuckerberg a Ischia col super yacht: per lui un regalo speciale
-
Fedez, retroscena sulla vendita di Villa Matilda sul lago di Como
-
Allarme frutta in Italia: cosa sta succedendo
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana