Le università d'Italia che stanno perdendo più matricole
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha condotto una ricerca sul numero dei nuovi studenti iscritti presso gli atenei italiani: il report, anticipato da Repubblica, consente di conoscere quali sono le università del nostro Paese che hanno perso più immatricolati nel giro di un anno.
Sono state prese in esame le nuove matricole dei corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico, confrontando i dati di giugno del 2022 con quelli di giugno del 2023. A livello generale il numero degli studenti iscritti è salito del 2,2% in più su base annuale: un risultato importante in un momento storico condizionato dalla crisi energetica e dal caro bollette.
In un periodo caratterizzato da prezzi più elevati per gli affitti per gli studenti, sono in molti a voler limitare le spese, scegliendo atenei più vicini a casa. Il numero dei fuorisede è in leggera flessione, con tanti studenti del Sud che preferiscono non migrare in atenei di città settentrionali con affitti sempre più esosi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il Palazzo d'oro di Milano finirà alla famiglia reale del Qatar?
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo
-
Scala dei Turchi chiusa per Clizia Incorvaia? Parla il sindaco
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
I migliori street food di Bari per chi vuole mangiare in spiaggia
-
Allarme olio extravergine italiano sul mercato: cosa succede
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
Invasione di vespe giganti in Sardegna: è emergenza velutina
-
Comprare casa al mare, le mete più economiche in Italia