I tornelli sulla spiaggia di Mondello sono un caso
Sulla spiaggia di Mondello tiene banco il caso legato ai tornelli che servono per regolare l'accesso dei bagnanti in alcune zone del litorale
I tornelli sulla spiaggia di Mondello, in Sicilia, sono diventati un caso: non mancano le polemiche per la scelta presa per regolare l’accesso dei bagnanti.
Il caso dei tornelli sulla spiaggia di Mondello
Il alcune zone della spiaggia di Mondello, a pochi chilometri di Palermo, sono presenti dei tornelli che regolano l’accesso dei bagnanti sulle aree date in concessione a una società che ha realizzato alcuni dei lidi sul litorale.
Chi non vuole pagare, al momento, deve cercare uno dei varchi liberi che spesso sono mal segnalati. Come si legge su ‘PalermoToday’, gli uffici dell’Area 2 Demanio Marittimo dell’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, nei giorni scorsi, hanno inviato una nota alla Capitaneria di porto e alla Sezione aeronavale della Guardia di Finanza, per chiedere di effettuare un sopralluogo al fine di verificare la presenza di eventuali ostacoli per chiunque voglia raggiungere la battigia, anche nel tratto libero che si trova in corrispondenza delle aree concesse.
La Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, ha riferito ‘Repubblica’, hanno condotto degli accertamenti nei giorni scorsi: hanno filmato e fotografato tutti i varchi di accesso al mare, sia quelli liberi che non, in attesa di ricevere dalla Regione copia di tutte le concessioni balneari di Mondello per analizzarle nel dettaglio.
In cantiere è stata messa una relazione che arriverà presto sul tavolo della Regione Sicilia, per chiarire se lungo il litorale palermitano possano effettivamente essere utilizzati dei sistemi di selezione per l’accesso dei bagnanti.
Le richieste nei confronti delle istituzioni
Il deputato regionale Ismaele La Vardera (ControCorrente) e Matteo Hallissey, presidente di +Europa e Radicali hanno parlato così dei controlli: “Dopo aver documentato come le spiagge di Mondello fossero incredibilmente presidiate da tornelli che ne impedivano l’accesso, non abbiamo fatto scoppiare solo il caso mediatico – le parole riportate da ‘PalermoToday’ – tramite un’interrogazione parlamentare e una richiesta di chiarimento al direttore del Demanio, abbiamo ottenuto finalmente ispezioni in tutti gli stabilimenti da parte della Regione, che conferma come non si possa negare l’accesso al mare tramite tornelli e recinti. La nostra è una battaglia di libertà per tutti i cittadini”.
Sulla sua pagina ufficiale di Facebook, Ismaele La Vardera aveva pubblicato nei giorni scorsi un post in cui annunciava di aver portato in Parlamento la battaglia per le spiagge libere, proponendo di rimuovere ogni tornello, di rimuovere ogni staccionata che impedisca l’accesso libero al mare e di spostare da 5 a 10 metri lo spazio tra i lidi e il mare, così da consentire un adeguato spazio per fare il bagno.
“Un atto formale che apre scenari importanti a tutela dei siciliani – ha scritto La Vardera – adesso attendiamo cambiamenti concreti, io sto facendo tutto quello che posso usando tutte le prerogative a mia disposizione per passare dalle parole ai fatti”.
Nel corso del 2025, quella di Mondello è stata indicata come una delle spiagge più belle d’Italia, un titolo condiviso con altre località della Sicilia come Cala Rossa dell’isola di Favignana, Isola Bella di Taormina, la spiaggia di San Vito Lo Capo, Cala Junco a Panarea, Torre Conca a Pollina, la spiaggia dell’isola dei Conigli di Lampedusa e quella della Scala dei Turchi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme per i pappagalli alieni in Italia: "Vanno abbattuti"
-
Positano "film dell'orrore", lo sfogo di una turista americana
-
Latina, nel mare spunta una pinna: "Mamma uno squalo"
-
Lo stabilimento Alpemare di Bocelli è stato multato dal Comune
-
Crazy Pizza di Briatore a Torino e non solo: le nuove aperture
-
A Praia a Mare under 14 in strada di notte solo se accompagnati
-
Le isole più belle al mondo, c'è anche una meta italiana
-
Le città più ricche al mondo: un'italiana "vede" la Top 10
-
A Torriana in vendita il castello di Paolo e Francesca: il prezzo